Infornate la lasagna così composta in forno preriscaldato a 200° per 20 minuti, poi ripassate le vostre lasagne al pesto e ricotta nella modalità grill per altri 5 minuti, per fare in modo che si formi una crosticina croccante.
Sfornate e lasciate intiepidire qualche minuto prima di impiattare la lasagna al pesto e gustare i suoi ricchi sapori.
Curiosità
Una lunga storia quella che lega la penisola italiana alle lasagne. Pensate che secondo quanto leggiamo nelle fonti, un prototipo di lasagne era già in voga nel I secolo. Nella sua opera intitolata De re coquinaria infatti il cuoco romano Apicio spiega come preparare una ricetta che prevede di alternare delle strisce molto simili alle nostre sfoglie di pasta a strati di carne.
Oggi le lasagne si possono gustare in tantissime varianti diverse e non c'è limite alla fantasia. Per chi vuole gustare una ricetta interamente vegetariana è possibile realizzare delle lasagne al pesto oppure con ricotta e spinaci. Per gli amanti dei grandi classici è invece consigliabile la ricetta delle lasagne alla bolognese. Quest'ultima prevede l'utilizzo della besciamella, del ragù e dell'immancabile parmigiano da cospargere sulla superficie. Se invece amate i sapori mediterranei provate la lasagna alla siciliana, che ripropone la ricetta originale bolognese con l'aggiunta di profumi ed erbe isolane: basilico e origano, per iniziare, ma anche qualche foglia di alloro nel ragù, che si arricchisce della dolcezza dei piselli.
Potete inoltre realizzare questa ricetta anche con la Besciamella Senza Lattosio Integrale Chef, come abbiamo fatto per la ricetta delle lasagne gorgonzola, pere e noci, per far assaporare il piatto anche a chi è intollerante al lattosio: in questo caso, però, ricordatevi di sostituire anche la ricotta e la mozzarella con i loro omologhi privi di lattosio!
Sebbene richiedano un po' di tempo per la preparazione, le lasagne hanno il grande vantaggio di poter essere preparate in anticipo e poi scaldate all'occorrenza. E non credete che sia un problema: le lasagne riscaldate sono ancora più buone: provare per credere.
Domande e Risposte
Quale besciamella usare per le lasagne al pesto?
Per preparare le lasagne al pesto l’ingrediente perfetto è la Besciamella Leggera Chef, un prodotto che rende gustoso e allo stesso tempo leggero e raffinato il vostro piatto. Potete usare anche la Besciamella Senza Lattosio Integrale Chef, gustosa e facile da digerire.
Come si prepara il pesto?
Per questa ricetta potete utilizzare un pesto pronto o realizzarne uno fatto in casa da voi. Ponete 1 spicchio d’aglio e un pizzico di sale in un mortaio e schiacciateli fino a ottenere una consistenza cremosa, poi aggiungete le foglie di basilico. Con un pestello continuate a schiacciare in senso orario e antiorario e mescolate fino a ottenere un composto liquido verde chiaro. Aggiungete i pinoli, del parmigiano reggiano e dell’olio, e pestate l’impasto fino a che non si è formata una crema.
Come preparare le lasagne al pesto e zucchine?
Passate il burro in una pirofila e inumidite gli strati di pasta sfoglia. Aggiungete alla besciamella dei formaggi grattugiati e della noce moscata e ricoprite il fondo della pirofila con il primo strato di besciamella. Coprite le lasagne con besciamella e pesto, aggiungendo le zucchine precedentemente cotte. Proseguite in questo modo per tutti gli altri strati di lasagna. Inserite la teglia in forno preriscaldato a 200° per mezz'ora. Prima di servire le porzioni di lasagne lasciate riposare 10 minuti.