

Le lasagne al ragù sono il tipico piatto della tradizione che mette d’accordo tutti, grandi e piccini. Una ricetta fatta di pochi ingredienti che, assemblati con amore, sanno donare un gusto che evoca i sapori di casa.
Si tratta del piatto ideale per il pranzo della domenica, proprio grazie al suo sapore unico conferitogli dal ragù di carne e dalla morbida sfoglia della pasta che si scioglie delicatamente in bocca ad ogni forchettata.
Per prepararla al meglio, ti proponiamo questa ricetta classica della cucina emiliana con l’utilizzo di Besciamella Chef, pronta all’uso e senza il rischio degli odiosi grumi di farina, e il ragù alla bolognese. Per una lasagna perfetta, quasi come quella della nonna!
Ecco qui tutti i passaggi per la cottura in soli tre step, con qualche trucco per una preparazione ottimale:
Per cucinare queste lasagne al forno per prima cosa preparate il ragù: tritate finemente la cipolla; quindi, anche la carota e il sedano e fate rosolare in una padella con rosmarino e una foglia di alloro in poco burro e olio. Questo soffritto sarà la base per il vostro ragù e donerà il tipico profumo intenso che tutti conoscono.
A questo punto aggiungete la carne trita e fate rosolare ben bene, poi sfumate con il vino rosso, aggiustate di sale, pepe e noce moscata, quindi fate evaporare a fuoco vivo. Unite a questo punto la passata, coprite con un coperchio e cuocete a fuoco basso per almeno 1 ora. Il ragù deve “cantare” ovvero dovete sentire il rumore della salsa di pomodoro che bolle dolcemente.
Quando il ragù sarà pronto, componete la lasagna in una pirofila, partendo da uno strato di ragù, uno strato di pasta, di Chef Besciamella, il parmigiano grattugiato e così via, ultimando con uno strato di ragù, Chef Besciamella, abbondante parmigiano grattugiato e qualche fiocchetto di burro; quindi, infornate alla temperatura di 180°C per circa 30 minuti. Quando si formerà una crosticina in superficie, togliete dal forno e aspettate che le lasagne intiepidiscano un poco prima di procedere a formare le porzioni e servire.
Le tradizionali lasagne al ragù sono il piatto ideale per il pranzo domenicale, con la propria famiglia o con gli amici. Apprezzate da grandi e piccini sono state, nel corso del tempo, soggette a varie rivisitazioni: famosissime sono per esempio le lasagne alla bolognese, ma ci sono varianti più moderne che vedono condire la pasta al forno con verdura ed erbe aromatiche per una ricetta dal gusto più leggero.
Con alcuni consigli vi permetteremo di realizzarne, in modo semplice, una variante molto gustosa.
Controllate di avere nella vostra cucina tutti gli ingredienti: 300 g di pasta all’uovo per lasagne; per il ragù invece vi serviranno 1/2 kg di carne macinata mista (manzo, vitello, maiale), 100 g di trito di sedano, carota e cipolla, salsa di pomodoro, 1/2 bicchiere di vino rosso, 3 cucchiai di olio d’oliva extravergine, 150 g di parmigiano grattugiato, alloro, salvia, sale e pepe.
Domande e risposte
Le lasagne al ragù sono uno dei piatti della cucina italiana più amati in tutto il mondo.
Nonostante siano un piatto tipico della regione dell’Emilia Romagna, la ricetta delle lasagne al ragù ha subito qualche piccola variazione in ognuna delle regioni del Bel Paese. Per esempio, in Toscana la ricetta del ragù prevede che venga inserita anche una salsiccia sbudellata nella preparazione del sugo, mentre al Sud Italia, molto spesso, il tutto viene arricchito da numerosi ingredienti, come pancetta, prosciutto o formaggio che, ammorbidendosi, conferiscono un gusto unico a questa salsa.
Scopri le altre ricette
Ti aspettano tanti gustosi piatti con cui sorprendere i tuoi ospiti!