Procedete in questo modo fino a che non avrete creato almeno 3-4 strati o terminato gli ingredienti, concludendo con una generosa manciata di parmigiano e un filo d'olio al tartufo.
Preriscaldate il forno a 180° e infornate le lasagne, cuocendole per trenta minuti circa, fino a quando la sfoglia non si sarà ammorbidita e non si sarà formata in superficie una crosticina dorata.
Fate intiepidire le vostre lasagne al tartufo per una decina di minuti prima di portarle in tavola e servirle ai vostri ospiti.
CURIOSITÀ
Tra i migliori prodotti che l'autunno ci regala, il tartufo ricopre sicuramente un posto d'eccezione. Forse non tutti sanno che il tartufo non è altro che una varietà di funghi molto pregiati. Esistono sia i tartufi bianchi che i tartufi neri. Entrambe le tipologie vengono impiegate per la realizzazione di squisite ricette della tradizione gastronomica italiana.
A differenza delle altre tipologie di funghi, i tartufi crescono sotto terra, principalmente vicino alle radici degli alberi, che creano l'habitat perfetto per questo pregiato alimento. Il problema però è riuscire a scovarli! Fortunatamente l'uomo può avvalersi di un preziosissimo aiuto nella ricerca dei tartufi: non a caso si parla dei cosiddetti cani da tartufo.
Il fiuto di questi animali riesce infatti a scovare i tartufi anche sotto terra. A onor del vero tuttavia bisogna dire che i migliori ricercatori in assoluto di tartufi non sono i cani ma i maiali!
Le ricette a base di tartufo, come le lasagne al tartufo, sono diffuse, come è facile immaginare, nelle zone del centro Italia e nel Molise, dove i tartufi si trovano in abbondanza.