Mettete sopra le lasagne alcune cucchiai di besciamella, stendeteli bene, poi mettetevi sopra un paio di cucchiai di funghi porcini, un po' di salsiccia e una manciata di parmigiano. Procedete in questo modo fino a che non avrete esaurito tutti gli ingredienti.
Al momento di cuocerle, preriscaldate il forno a 180°, infornatele e lasciatele cuocere per circa 30 minuti.
Una volta pronte, estraete dal forno le vostre lasagne alla boscaiola e lasciatele riposare per una decina di minuti prima di portarle in tavola.
CURIOSITÀ
Se è vero che gli ingredienti delle lasagne possono variare molto da regione a regione, è altrettanto vero che è possibile realizzare lasagne molto diverse anche a seconda della stagione. Pensate ad esempio alle cene estive, quando le temperature elevate rendono difficile la preparazione di elaborati sughi di carne. Durante l'estate è infatti consigliabile preparare delle succulente lasagne ai frutti di mare o completamente vegetariane con l'utilizzo delle verdure di stagione.
Quali sono invece le lasagne più adatte da preparare nella stagione autunnale? Un'idea sfiziosa è quella di sfruttare l'enorme potenziale dei funghi porcini, da abbinare ad altri sapori tipicamente autunnali come quello delle castagne.
Rispetto agli altri funghi, i porcini sono considerati una delle varietà più pregiate e di conseguenza anche più ricercate. In effetti l'aroma e il gusto dei porcini si prestano alla realizzazione di squisite ricette. Spesso i sughi a base di porcini sono impreziositi anche dal tartufo nero, una varietà di funghi ancora più esclusiva che cresce sotto terra.