Continuate in questo modo, fino a quando tutti gli ingredienti non saranno esauriti, terminando con uno strato abbondante di besciamella e una generosa spolverata di parmigiano.
Preriscaldate il forno a 180°, infornate le lasagne e cuocetele per circa 30 minuti, poi estraetele dal forno, ben dorate, e lasciatele raffreddare per qualche minuto prima di servirle.
CURIOSITÀ
Le lasagne fanno parte dell'enorme patrimonio della cucina italiana tradizionale. Questo piatto fa da protagonista durante i pranzi della domenica in famiglia o con gli amici e ha riscosso anche all'estero un grandissimo successo. Gli chef italiani in grado di preparare delle buone lasagne sono richiestissimi in ogni angolo del mondo.
Pensate che la squisita ricetta delle lasagne, o quanto meno una sua 'antenata', era conosciuta già presso gli antichi romani. Secondo quanto leggiamo nell'opera intitolata De re coquinaria, scritta dal cuoco romano Apicio, esisteva una ricetta che preveda di alternare strati di sfoglia di pasta a strati di carne, proprio come facciamo noi con le odierne lasagne.
Secondo altre fonti, sappiamo inoltre che i marinai genovesi dell'antica repubblica di Genova erano soliti portare con sé per i lunghi viaggi in mare proprio delle porzioni di lasagne. Se già non lo sapete infatti dovete considerare che le lasagne riscaldate sono ancora più buone.