Dovrete quindi proseguire con la creazione dei vari strati finché non saranno terminati tutti gli ingredienti e spolverare infine il tutto con un po' di parmigiano e aggiungere guarnizioni con la salsiccia rimasta e con qualche fungo.
A questo punto potrete infornare la vostra gustosa lasagna bianca in forno preriscaldato a 180° per 35 minuti circa, quindi lasciatela intiepidire per qualche minuto prima di formare le porzioni e servire ai vostri ospiti durante un pranzo domenicale con la famiglia. Per un tocco di gusto in più, lasciate concludere la cottura con qualche minuto di grill: in questo modo riuscirete a ottenere una deliziosa crosticina croccante sulla superficie delle lasagne, davvero buonissima.
Curiosità
Funghi freschi, funghi misti, funghi porcini, pure quelli surgelati… sbizzarritevi, mischiate tutti quelli che riuscite a trovare e il risultato sarà la lasagna funghi e salsiccia più buona che avrete mai mangiato. Perché? Perché il risultato lo garantisce la regina delle lasagne: la besciamella Chef, cremosa e senza grumi, una vera sicurezza in cucina! Ricordatevi la salsiccia, la scamorza e una sfumata di vino bianco e la lasagna funghi e salsiccia diventerà un vostro cavallo da battaglia!
Le origini di questo piatto affondano nel tardo Medioevo e le più antiche ricette sono contenute in due libri riferibili alla Corte Angioina del Sud Italia, ossia l'Anonimo Meridionale, in cui appaiono in diverse versioni, e il Liber de Coquina, in cui è presente la ricetta per preparare De Lasanis.
Ogni tradizione regionale ha poi variato la ricetta originale della lasagna, per cui se ne conoscono diverse versioni: quelle alla bolognese, dove il classico ragù è accompagnato da besciamella, parmigiano o grana grattugiati; quelle alla romana, dove compaiono la ricotta o il pecorino romano; le lasagne verdi, per la presenza di spinaci soffritti con lo scalogno e aggiunti alla pasta all'uovo, e molte altre.
Le lasagne alle verdure sono molto amate perché possono essere consumate anche dai vegetariani, e rimangono più delicate e leggere, perfette anche per un pasto più raffinato. Se volete aggiungere un tocco di sapore in più potete sempre unire anche dei cubetti di prosciutto cotto.
In generale, qualsiasi ingrediente scegliate, avrete bisogno di un po' di tempo da passare in cucina, sperimentando come fare le lasagne più buone e saporite. Fortunatamente, la versatilità di questo piatto gli permette di essere non solo sempre buonissimo, ma anche semplice, veloce da preparare e assemblare. Non dimenticate l'importanza degli odori in questo piatto: una spolverata di noce moscata unita alla besciamella la renderà unica.
Domande e Risposte
Come posso servire le mie lasagne nel modo migliore?
Innanzitutto, è importante lasciar riposare le lasagne per un po'di tempo prima di servirle e tagliarle. Il calore eccessivo, infatti, potrebbe renderle troppo liquide, e le fette potrebbero disfarsi una volta che andrete a servirle. Lasciarle riposare per qualche minuto vi permetterà di ottenere una consistenza più densa e compatta. Per una decorazione in più, potete spolverare con un po'di parmigiano aggiuntivo e qualche foglia di basilico.
Quanti strati bisogna comporre per delle lasagne perfette?
In generale, per ottenere delle lasagne consistenti e sazianti, è bene comporre almeno cinque o sei strati nella teglia. Una lasagna composta solo da due o tre strati risulterà troppo sottile, mentre un numero eccessivo di strati potrebbe far risultare la lasagna eccessivamente pesante. In quest'ultimo caso, potreste decidere di aggiungere più condimento tra uno strato e l'altro, per diminuire il numero di strati di pasta.
Posso utilizzare della carta forno?
Sarebbe più indicato evitare di utilizzare della carta forno per la cottura delle lasagne; questa, infatti, potrebbe intrappolare troppa umidità durante la cottura. Di conseguenza, lo strato più basso della teglia potrebbe attaccarsi alla carta, e la consistenza delle lasagne potrebbe risultare troppo liquida. Piuttosto, se temete che le lasagne possano attaccarsi alla pirofila, ungete il fondo con del burro o con un po'di besciamella, così da scongiurare ogni rischio.