Quando la cottura sarà ultimata e si sarà formata una crosticina dorata in superficie, togliete la pirofila dalla teglia da forno e lasciate raffreddare per qualche istante per poi formare le vostre porzioni. Prima di servire cospargete la superficie con granella di pistacchi e a piacere decorate con qualche fogliolina di maggiorana.
Curiosità
Dalla Sicilia fino al Trentino: quanto è bella l’Italia! Anche gastronomicamente parlando, ovviamente. Ed è proprio grazie all’infinita varietà di prodotti regionali che abbiamo avuto l’ispirazione per questa ricetta di lasagne, che combina sapori diversi ma perfettamente accostabili: la sapidità dello speck è infatti l’ideale per controbilanciare la dolcezza del pistacchio e la freschezza della mozzarella. A completare il piatto, la cremosità data dalla besciamella Chef. Un mix di sapori e consistenze che stupirà i vostri invitati.
Le lasagne al pistacchio sono senza dubbio un piatto squisito, reso tale dall’intenso gusto del pistacchio. Una vera e propria bontà che renderà il vostro pasto speciale.
Con alcuni piccoli consigli renderete questa ricetta ancora più stuzzicante, non vi resta che controllare di avere tutti gli ingredienti nella vostra cucina e potete iniziare la preparazione del vostro primo piatto.
Se desiderate preparare la besciamella in casa, vi basta mettere in un tegame burro e farina e mescolare fino a ottenere una crema. Aggiungete il latte, mescolate e condite con pepe e noce moscata. Continuate a cuocere senza smettere di girare. Una volta ottenuto un composto non troppo denso, potrete dedicarvi al pesto di pistacchio che sarà molto più gustoso se preparato in casa invece che comprato in vasetto per la freschezza degli ingredienti.
In un mixer versate i pistacchi, uno spicchio d’aglio, il prezzemolo e il formaggio grattugiato. Iniziate a frullare e aggiungete un filo d’olio. Aggiungete un pizzico di sale e di pepe e continuate a frullare fino a ottenere una crema non troppo densa e travasate il composto in una ciotola.
Nel frattempo, sbollentate le lasagne e, una volta scolate, asciugatele con un canovaccio.
Terminati tutti questi step, potrete iniziare con l’assemblaggio e la realizzazione dei vari strati. Dopo aver coperto il fondo con la pasta, potete procedere con la besciamella e il pesto, qualche fetta di provola o mozzarella e con il prosciutto a dadini. Dopo aver terminato l’ultimo strato, potrete aggiungere della granella di pistacchio e una spolverata di formaggio grattugiato.
Ecco pronte delle eccezionali lasagne al pistacchio completamente fatte in casa: il piatto perfetto per i vostri pranzi, l’alternativa gustosa alla solita pasta al forno.