Besciamella classica 500 ML
Se quello che state cercando è una ricetta per un piatto semplice ma d’effetto, facile ma non banale, l’ideale sono proprio le lasagne con pesto e pomodorini: veloci da preparare ma con i due ingredienti principali, il pesto di basilico e i pomodorini, che sanno donare all’intero piatto freschezza e gusto.Chef besciamella, già pronta all’uso, renderà la preparazione ancora più semplice e golosa. Per un risultato sfizioso e con tutti i colori dell’estate e con un profumo davvero indimenticabile.
Sfiziose e colorate, le lasagne pesto e pomodorini sono l’ideale per un pranzo saporito e gustoso. Il profumato pesto genovese avvolge gli strati di pasta e si amalgama al formaggio e ai pomodorini, regalando alla portata una morbidezza unica.
Se non siete amanti del basilico, non c’è problema, sapevate che esiste anche il pesto di rucola? Solitamente utilizzata in insalate con i pomodori o per accompagnare bresaola e scaglie di parmigiano, questa verdura si presta benissimo ad essere trasformata in pesto.
Gli ingredienti per un ottimo pesto di rucola sono: 100 g di rucola; 80 ml di olio extravergine d’oliva; 3 g di aglio; 50 g di parmigiano; 50 g di pecorino; 50 g di pinoli; un pizzico di sale e una spolverata di pepe. Se avete un mixer a disposizione inserite tutti gli ingredienti e iniziate a frullare a bassa velocità, aggiungendo l’olio extravergine di oliva a filo. Se non disponete di un mixer, potrete lavorare gli ingredienti in un mortaio, schiacciando prima l’aglio e aggiungendo man mano rucola, formaggi, olio, sale e pepe. Sentirete che odorino invitante!
Una volta pronto il pesto, potrete utilizzarlo nelle vostre lasagne alternandolo nella teglia con pasta, besciamella e pomodorini. Una lasagna buona e gustosa, da servire sia a pranzo che a cena, che porterà sulla vostra tavola un sapore unico che stupirà tutti, anche i palati più raffinati. Portate in cucina il sapore autentico della bontà.
Un consiglio: per preservare il sapore deciso e leggermente amarognolo della rucola è bene consumarla fresca e lavarla per bene, eliminando dalla superficie tutti i residui di terra. Acquistate sempre rucola dalle foglie verdi e mai ingiallite.
Utilizzate il pesto di rucola anche per primi piatti come: spaghetti al pesto di rucola e funghi; farfalle con pesto di rucola e gamberetti; tonnarelli al pesto di rucola; pasta con pesto di rucola, bresaola e parmigiano. Ogni scelta sarà quella giusta.