Preriscaldate il forno a 180° e, quando sarà il momento, infornate le lasagne al radicchio e salsiccia, lasciandole cuocere per circa 25/30 minuti.
Trascorso questo tempo, estraetele e lasciatele raffreddare per una decina di minuti prima di servirle. Buon appetito!
CURIOSITÀ
Sebbene esistano diverse varietà di radicchio, quelle più pregiate sono coltivate nella zona del trevigiano. Il radicchio rosso di Treviso è universalmente riconosciuto per la sua eccellente qualità e si distingue per la forma allungata e le foglie strette. Altre varietà molto apprezzate sono il radicchio di Chioggia, dalla forma più sferica, e il radicchio di Verona.
Il radicchio trova un larghissimo impiego all'interno della tradizione gastronomica italiana. Col il suo caratteristico sapore amarognolo è un ingrediente irrinunciabile per la preparazione di tantissimi piatti, dai risotti alle lasagne.
Come tutti i tipi di pasta al forno, anche le lasagne sono le grandi protagoniste dei pranzi della domenica e delle occasioni importanti. Ogni regione d'Italia vanta la propria ricetta di lasagne che prevede l'utilizzo di prodotti locali.
Non a caso infatti in Liguria potrete gustare le buonissime lasagne al pesto, mentre in Sicilia troverete delle ottime lasagne con le melanzane e il pomodoro.