Preriscaldate il forno a 180°, poi infornate le lasagne e lasciatele cuocere per circa 25/30 minuti.
Quando saranno pronte e avranno formato una bella crosticina in superficie, estraete le lasagne radicchio e speck dal forno, lasciatele riposare per una decina di minuti e portatele in tavola per servirle. Buon appetito!
Curiosità
Inutile negare che quando all'estero viene nominata l'Italia il pensiero corre veloce ai piatti più tradizionali della nostra terra. Tra le ricette più classiche della tradizione gastronomica italiana, un posto d'onore è riservato a quella delle lasagne. Questo piatto è talmente radicato nella tradizione collettiva che ogni regione vanta la propria versione di questa buonissima pasta al forno.
Ma dove e quando hanno avuto origine le lasagne? A contendersi la paternità di questa squisita ricetta sono le due grandi città di Bologna e Napoli. In realtà le lasagne alla bolognese e quelle napoletane sono molto diverse tra loro.
Le lasagne alla bolognese sono famose per l'utilizzo della besciamella, del ragù di carne e del parmigiano. Le lasagne che si preparano a Napoli sono invece ancora più ricche grazie alla presenza delle polpette di carne e del formaggio pecorino. Nelle lasagne napoletane, e in generale nel meridione, molto diffuso è anche l'utilizzo dell'uovo sodo e del prosciutto cotto nella farcia.
Eppure non bisogna dimenticare le tante altre ricette locali. Avete ma sentito parlare dei Vincisgrassi marchigiani? Questa variante di lasagne prevede l'utilizzo di ben tre tipi di carne diversa, per ottenere una vera e propria esplosione di sapori.
Da non dimenticare anche il timballo di scrippelle alla teramana, nient'altro che la versione abruzzese di un pasticcio di crespelle in sostituzione delle sfoglie di pasta, condite con ragù o sugo di agnello, polpettine di carne e piselli, o con del semplice burro, pecorino e carciofi fritti.
Insomma, ogni regione caratterizza questo antico piatto con i prodotti migliori che offre il proprio territorio e il risultato è sempre eccezionale!
Domande e Risposte
Come sostituire lo speck?
Un’ottima domanda! Se non avete a disposizione dello speck, potete utilizzare al suo posto della salsiccia spezzettata grossolanamente: le lasagne saranno ugualmente gustose! Anche dell’ottimo prosciutto crudo può fare al caso vostro: potete sperimentare sia con quello dolce, sia con quello salato; potete provare anche con il salame o qualunque altro affettato abbiate a disposizione.
Come si realizza la pasta all'uovo in casa, in sostituzione di quella già pronta?
Sebbene anche con le sfoglie di pasta all'uovo già pronte la ricetta sia squisita, realizzarla con della pasta all'uovo fresca fatta in casa è tutta un'altra cosa: il piatto guadagnerà in autenticità e in ricchezza di sapori. Per realizzare la pasta fresca in casa, mescolate tra loro 100 gr di farina 00 e 100 gr di semola di grano duro e impastate con 2 uova, un pizzico di sale e un cucchiaio d'olio. Lasciate riposare mezz'ora l'impasto, avvolto nella pellicola, e poi stendete la pasta in sfoglie sottili, aiutandovi con l'apposita macchina. Ricordatevi di sbollentare le sfoglie un minuto in acqua salata e di asciugarle con cura, prima di usarle nell'assemblaggio del piatto.
Vorrei realizzare la pasta fresca in casa ma mi mancano le uova, come posso fare?
Abbiamo un trucchetto che fa proprio al caso vostro: utilizzate delle fette di pancarré invece della tradizionale pasta all'uovo, come spiegato nella ricetta delle lasagne di pancarré, siamo sicuri che il risultato non vi deluderà! In alternativa, provate con del buon pane carasau: anche questa è una soluzione creativa, originale ed efficace! La sua croccantezza darà sicuramente un tocco in più al risultato finale.