

Con l’arrivo della bella stagione, arriva la voglia di piatti colorati e ricchi di gusto. In questa pagina potete trovarne uno conviviale, saporito e sempre presente sulla tavola domenicale: le lasagne salmone e zucchine. Si tratta di una variante più leggera dai sapori mediterranei della ricetta classica delle lasagne al ragù di carne che si contraddistingue per il suo sapore delicato e sfizioso nato dal connubio tra il gusto ricco e leggermente affumicato del salmone e quello dolce e fresco delle zucchine. Questi due ingredienti vengono spesso abbinati per impreziosire tante pietanze, dalle preparazioni veloci come le insalate, fino alle torte salate.
Per amalgamare il tutto e rendere le vostre lasagne davvero gustose, potete utilizzare la Chef Besciamella Leggera dalla consistenza morbida e vellutata, è capace di trasformare ogni pietanza in un trionfo di sapori.
Questo primo piatto si presta alla perfezione per ogni occasione: sia per compleanni, tra le varie portate del vostro menù delle feste con parenti e amici; ma anche per una soluzione salva cena, semplice da preparare con pochi ingredienti. Lo si può anche presentare come piatto unico, quando non avete troppo tempo da passare ai fornelli ma non volete rinunciare al gusto. In questa pagina troverete i vari passaggi da seguire per preparare nella cucina di casa vostra delle ottime lasagne salmone e zucchine: facendo attenzione alle dosi e ai nostri consigli, stupirete i vostri commensali con un piatto bello da vedere e buono da mangiare.
Per realizzare queste sfiziose lasagne, partite dal ripieno: tritate la cipolla e lasciatela soffriggere in una padella antiaderente con un filo d’olio extravergine d’oliva. Nel frattempo, passate alla pulizia della verdura: prendete le zucchine, privatele delle estremità, lavatele e asciugatele; poi grattugiatele con una grattugia dai fori larghi e versatele dentro la padella. Aggiustate di sale e di pepe e fate cuocere per qualche minuto, così che rilascino l’acqua in eccesso. Intanto che cuoce pulite il salmone fresco: prendete il filetto, privatelo delle lische, della pelle e poi tagliatelo a listarelle o a cubetti in base ai vostri gusti. Fatelo saltare in padella per qualche minuto insieme alle zucchine.
Occupatevi della pasta: fatela cuocere al dente per qualche minuto in una pentola d’acqua salata portata a bollore, così che risulti più morbida. A questo punto preparate la pirofila, in cui formerete gli strati della vostra lasagna. Stendete un primo strato di Chef Besciamella Leggera, coprite con la pasta e poi continuate aggiungendo le zucchine e il salmone affumicato, alternando fino all’esaurimento degli ingredienti.
Appena avete finito di assemblare, rifinite la superficie con un altro strato di ripieno e una spolverata di parmigiano grattugiato, così da ottenere una doratura croccante in superficie. Poi posizionate la pirofila in forno preriscaldato e fate cuocere a una temperatura di 200°C per circa 30 minuti. Terminata la cottura, fate passare un po’ di tempo prima di servirla, in modo tale che si assesti bene. La vostra lasagna al salmone e zucchine è pronta per essere mangiata. Buon appetito!
La ricetta delle lasagne al salmone e zucchine è molto moderna e si presenta come un’alternativa leggera ed elegante ai classici primi piatti, ideale da servire per una cena gourmet durante il periodo primaverile ed estivo. Infatti, molto spesso vengono preparate come portata principale a base di pesce del menù di Pasqua o di altre feste.
Essa si caratterizza per l’abbinamento di due ingredienti altrettanto versatili, il salmone e la zucchina. Il primo può essere fresco o affumicato e viene spesso usato sia per primi che per secondi, grazie alla sua nota sapida che si sposa bene con molte salse. Può essere cotto in vari modi: oltre alla padella, se volete donare una consistenza più forte, un trucco è quello di grigliare il pesce e poi spezzettarlo in tante porzioni da inserire nei vari strati delle vostre lasagne; per dare, invece, una nota agrumata e fresca al piatto, vi consigliamo di marinare il pesce con del succo di limone, erba cipollina o aneto.
Domande e risposte
La risposta a questa domanda non è univoca, poiché dipende dalla tipologia di pasta che volete usare. Nel caso della sfoglia secca pronta, che non ha bisogno di precottura, oppure della pasta fresca, come quella all’uovo, è possibile posizionarle direttamente nella pirofila facendo attenzione che ci sia abbastanza besciamella, così da ottenere un risultato morbido. Per quanto riguarda, invece, la pasta secca tradizionale, dovete sbollentarla per qualche minuto e poi scolarla su un canovaccio, così da ammorbidirla leggermente prima di utilizzarla.
Per capire che le lasagne al salmone e zucchine sono pronte per essere sfornate, ci sono diversi elementi che si possono osservare. In primo luogo, si capisce che sono cotte quando i bordi iniziano a dorarsi, come anche la superficie, sulla quale si formano delle bollicine. Il tempo necessario per far cuocere la pietanza è di circa 30 minuti, però se vedete che la superficie è ancora pallida, potete attivare la modalità grill per qualche minuto fino a doratura.
Assolutamente sì, sono molti i formaggi da utilizzare per donare più cremosità e sapore al piatto creando un ottimo equilibrio con il salmone. Se il vostro obiettivo è quello di ottenere una consistenza più cremosa, allora inserite la ricotta tra i vari strati; per un effetto filante, invece, usate la mozzarella facendola prima scolare, in modo tale da evitare di inumidire eccessivamente il piatto con l’acqua rilasciata dal formaggio. Allo stesso modo, è possibile aggiungere la scamorza tagliata a cubetti o in fette sottili. Se volete rendere la besciamella più vellutata e dolce, allora aggiungete qualche cucchiaio di panna, così da mantenere morbida la pasta e bilanciare la sapidità del salmone.
La ricetta delle lasagne al salmone e zucchine si può migliorare in diversi modi. Un primo consiglio riguarda il ripieno: potete scegliere se tagliare le zucchine a rondelle oppure se grattugiarle e poi farle rosolare con uno spicchio d’aglio, in base alle vostre preferenze; per quanto riguarda, invece, il salmone, nel caso lo abbiate affumicato, non c’è bisogno di cuocerlo in padella: vi basta affettare il pesce a listarelle e poi metterlo quando andate a comporre gli strati. Una volta che li avete fatti rosolare, un’idea sfiziosa è quella di amalgamarli nella besciamella e creare una crema che farà da ripieno delle vostre lasagne. Vi basta inserire le zucchine e il salmone dentro la salsa e mescolare, così che si amalgami bene.
Se avete tanto tempo libero e volete cimentarvi ai fornelli, potete anche preparare la besciamella in casa usando burro, latte, farina 00, sale e noce moscata. Fate riscaldare il latte in un pentolino aggiustando di sale e noce moscata, mentre fate sciogliere il burro versando poi la farina. Mescolate e appena avrete creato il roux, inserite poco alla volta il latte. Lasciate addensare il composto, mescolando frequentemente, e dopo 5 minuti la vostra salsa sarà pronta.
Scopri le altre ricette
Ti aspettano tanti gustosi piatti con cui sorprendere i tuoi ospiti!