besciamella leggera 500 ML
Presentazione
La zucca è l’ingrediente d’eccellenza dell’autunno ed è un ingrediente dagli incredibili valori nutrizionali associati a numerose proprietà benefiche. Quindi perché non approfittare di questo e preparare un’originale lasagna?
Per contrastare il delicato e dolce sapore della zucca, possiamo aggiungere un ingrediente dal sapore forte e deciso come il gorgonzola e sempre più utilizzato dagli chef per piatti raffinati e originali. La besciamella aiuta infine a rendere il gorgonzola più morbido, per legarsi meglio con la zucca.
Ti consigliamo di provare la Besciamella Chef, che trovi già pronta all’uso, per non perdere tempo e gustarti quanto prima questa splendida lasagna.
Le lasagne zucca e gorgonzola sono un piatto semplice e sfizioso, perfetto per chi vuole servire un primo raffinato e originale o proporre una portata a tema per la cena di Halloween.
Disponibile nella stagione autunnale, la zucca è un ingrediente versatile che si abbina molto bene ai formaggi dal gusto intenso come il gorgonzola, però potete anche decidere di abbinarla a un meraviglioso formaggio dal gusto più neutro come la mozzarella, che renderà le vostre lasagne piacevolmente filanti.
Per la cottura della zucca, anziché tagliarla a dadini e farla cuocere nell'olio extravergine d'oliva o nel burro, potete anzi lasciarla intera o tagliarla in grossi pezzi e scottarla in acqua bollente.
Una volta pronta, scolatela, quindi una parte frullatela e mescolatela alla besciamella, e la parte rimasta tagliatela a cubetti. Otterrete un composto cremoso e goloso per farcire le vostre lasagne, da insaporire con erba cipollina, un pizzico di sale e noce moscata.
Se invece volete il contrasto di sapori dolce-sapido, potete farcire le vostre lasagne alla zucca con un altro formaggio molto utilizzato nella cucina francese e molto simile al nostro gorgonzola, ossia il Roquefort. Anche in questo caso potete lavorarlo un po' con la Besciamella Chef, per renderlo più fluido e cremoso, e comporre le vostre lasagne alternando uno strato di sfoglia a uno strato di condimento.
Se volete che la vostra lasagna esca buona e gustosa, ricordatevi di ungere bene la teglia con il burro prima di cominciare a comporla: inoltre, per un effetto gratin molto piacevole, potete anche spolverizzare i bordi della teglia e la superficie delle lasagne con un po' di pangrattato, cuocendola per gli ultimi minuti con la funzione grill attivata.