Quando avrete fatto saltare per qualche minuto le mafaldine con il condimento, potrete impiattare le porzioni, sfruttando la natura scenografica di questo tipo di pasta molto particolare.
Infine, potrete servire con qualche foglia di basilico o di menta che donerà ulteriore leggerezza e profumo fresco al piatto, e con della scorza di limone grattugiata.
Curiosità
Le mafaldine, dette anche mafalde o reginette, sono un tipo di pasta simile alle pappardelle ma molto speciale per la tipica forma seghettata, che le rende un piatto tipico del patrimonio culinario italiano, e in particolare della cucina napoletana: in origine erano chiamate "Manfredi" o "fettuccelle ricche", ma in seguito vennero dedicate alla regina Mafalda di Savoia da cui presero il nome che portano ancora oggi.
In pastificio, le mafalde sono prodotte esclusivamente con farina di semola, ottenuta dalla macinazione di grano duro, e acqua, e molto spesso vengono utilizzate nella composizione della pasta spezzata (o mista) adoperata soprattutto in minestre di legumi.
Secondo la ricetta originale si condiscono con il ragù di carne, ma ne esistono diverse varianti anche vegetariane, con sughi di verdure, con l'aggiunta di patate e formaggi freschi come la ricotta. Questo tipo di pasta è adatta anche a condimenti di pesce, ad esempio, con un sugo di baccalà, preparato con pomodori freschi o con salsa di pomodoro e baccalà dissalato.
Nella nostra ricetta le abbiamo unite ad una salsa molto fresca e profumata. I sughi di panna e limone sono ottimi anche in abbinamento con il pesce: ad esempio, i tagliolini di grano saraceno con panna al salmone, zenzero e scorze di limone confit sono un piatto molto raffinato, ma facile da preparare, che armonizza alla perfezione i diversi sapori presenti.
Tra i consigli che possiamo darvi per un risultato perfetto, c'è quello di lessare le mafaldine al dente in acqua bollente, aggiungendo un filo d'olio extravergine di oliva nella pentola per evitare che si attacchino.
Anche per quanto riguarda la decorazione del piatto, al momento di servirlo in tavola potete aggiungere un tocco di raffinatezza, abbinando la scorza grattugiata di limone a del prezzemolo fresco, per arricchirlo con tutto il profumo dei migliori primi piatti della cucina mediterranea.
Oltre alla grattugia, potete utilizzare un rigalimoni, per ottenere tante striscioline arricciolate, che andranno a guarnire la portata con un tocco di stile in più. Chiaramente scegliete limoni con la buccia non trattata e lavateli bene prima dell'utilizzo.
Se poi volete dare più consistenza alla preparazione e renderla ancora più buona, potete aggiungere un formaggio fresco come la ricotta al condimento, da lavorare a crema insieme alla Panna Fresca Chef, fino a ottenere un composto cremoso. Oppure, potete spolverizzare con del formaggio grattugiato.
Infine, tenete presente che lo stesso condimento a base di panna e limone può essere usato per condire anche altri tipi di pasta, anche integrali; l'importante è tenere sempre sotto controllo i diversi tempi di cottura, per evitare che la pasta cuocia troppo.
Domande e Risposte
Quale tipo di pesce posso aggiungere al sugo di panna e limone?
Potete utilizzare dei gamberi, del salmone e del tonno.
Quale tipo di pasta fresca e ripiena posso utilizzare con questo sugo?
Potete utilizzare degli gnocchi, dei tortellini e dei ravioli.
Quale altra ricetta posso preparare con questo tipo di sugo?
Potete preparare degli straccetti di pollo alla panna e limone, profumati con delle erbette fresche a scelta.