Condividi

Millefoglie con crema diplomatica - Parmalat

preparazione
Preparazione: 30 min Cottura: 25 min

Difficoltà
Facile

ingredienti
Per 6 persone

Pasta sfoglia

Pasta sfoglia 3

Crema di latte

Crema di latte 250 ml

Tuorli

Tuorli 2

zucchero semolato

zucchero semolato 150 gr

farina 00

farina 00 20 gr

Chef Panna fresca

Chef Panna fresca 250 ml

Vedi tutti gli ingredienti

preparazione
Preparazione: 30 min Cottura: 25 min

Difficoltà
Facile

ingredienti
Per 6 persone

Pasta sfoglia

Pasta sfoglia 3

Crema di latte

Crema di latte 250 ml

Tuorli

Tuorli 2

zucchero semolato

zucchero semolato 150 gr

farina 00

farina 00 20 gr

Chef Panna fresca

Chef Panna fresca 250 ml

Vedi tutti gli ingredienti

Il millefoglie con crema diplomatica è un dessert perfetto per tante occasioni, ma in particolare come torta di compleanno o per una festa speciale: i suoi strati croccanti di pasta sfoglia si legano tra loro grazie alla ricca e saporita crema diplomatica, una preparazione che unisce due ricette di pasticceria, ovvero quella della crema pasticcera e quella della crema chantilly; dall'unione di queste due creme ne nasce una terza, ideale per farcire dolci come il millefoglie.

Nonostante il suo aspetto elaborato e il suo gusto così delizioso, per preparare un ottimo millefoglie vi basteranno pochi ingredienti, e dovrete soltanto porre attenzione alla fase di cottura della crema pasticcera, preparata con la Crema di Latte Chef che non deve mai bollire ma raggiungere i 90° di temperatura. In questo modo la crema si addenserà perfettamente senza formare grumi, e grazie alla Crema di Latte Chef risulterà subito morbida e setosa. La ricetta della crema chantilly invece è davvero immediata, vi basterà infatti unire la Panna Fresca Chef con lo zucchero a velo e il gioco sarà fatto!

Assemblate infine gli strati di pasta sfoglia con la crema diplomatica e servite ricordando di accompagnare le porzioni con la forchetta: la natura friabile del dolce infatti non è adatta per essere servita con il cucchiaio.


Preparazione

Preparazione: 30 min Cottura: 25 min
totali

Procedimento - Step 1

Per la realizzazione di questa squisita torta per prima cosa dovete realizzare la crema diplomatica: in un pentolino fate scaldare la Crema di Latte Chef senza farla bollire, quindi unitela a filo in una casseruola dove avrete aggiunto 2tuorli d'uovo, la farina e 50 gr di zucchero bianco semolato. Mescolate bene con una frusta e poi portate di nuovo sul fuoco per far addensare. Una volta raggiunta la consistenza desiderata versate la crema in una ciotola e riponetela in frigo in modo che si possa raffreddare.

Mentre il composto si raffredda in frigo unite in una ciotola la Panna Fresca Chef e lo zuccheroa velo, mescolando con le fruste elettriche in modo che la panna si monti. Una volta che la prima crema si sarà raffreddata incorporatevi anche questa seconda con una spatola: dalle due creme nascerà così la crema diplomatica.

Quindi prendete i rotoli di pasta sfoglia e cospargeteli con un po' di zucchero bianco semolato, in modo che sia asciutta e compatta, poi cuoceteli al forno preriscaldato a 180° per circa 25 minuti.

Adagiate su un vassoio da portata la prima sfoglia e inserite la crema diplomatica in un sac à poche: formate tanti ciuffi di crema uno accanto all'altro sul rotolo di pasta sfoglia e coprite con un secondo rotolo, così da formare degli strati. Lasciate libera la superficie e decoratela a vostro piacimento con zucchero a velo o gocce di cioccolato, quindi mettete la torta in frigo e servite fredda.

Curiosità

Oltre alla crema della farcia ciò che caratterizza il millefoglie è la pasta sfoglia che ne costituisce gli strati: se volete potete prepararla comodamente a casa vostra con pochi ingredienti e qualche passaggio.

Munitevi quindi di farina, burro e acqua e iniziate a impastare i primi due ingredienti assieme con una spatola: formate un panetto ponendo l'impasto tra due fogli di carta forno e donando la forma con un mattarello, quindi riponetelo in frigo a raffreddare. A questo punto formate con acqua e farina un altro impasto morbido e stendetelo con il mattarello, poi inserite al centro il primo impasto e chiudete i bordi laterali del secondo così da inglobarlo.

Spianate di nuovo con il mattarello, ripetete l'operazione di ripiegare i bordi e spianate di nuovo, procedendo così per tre volte. Prima di utilizzare la pasta sfoglia preparata in questo modo dovete farla riposare in frigo per almeno 1 ora cosi che il burro si solidifichi.

Una volta ottenuta la vostra pasta sfoglia per il millefoglie, potrete procedere con i passaggi della ricetta che vi abbiamo illustrato. Se volete renderla più golosa potete inserire delle fragole tagliate a fettine sulla superficie di crema diplomatica, che doneranno un tocco di sapore in più ma allo stesso tempo renderanno la torta fresca e appetitosa.

Se invece siete amanti del cioccolato, inserite delle gocce o delle scaglie di cioccolato fondente per una versione ghiotta e amatissima anche dai bambini. Per completare, sulla superficie dell'ultimo strato di pasta sfoglia potete spolverare dello zucchero a velo e comporre una scritta con del cioccolato fuso, ma evitate di adagiarvi della frutta per non compromettere la friabilità della pasta sfoglia.

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download