Procedimento - Step 3
Per un risultato perfetto, lasciate riposare in frigorifero la mousse di melanzane per 10 minuti. Nel frattempo, tritate del prezzemolo, che spolvererete prima di servire sulla mousse a tavola. Buon appetito!
Curiosità
La melanzana è un ortaggio che affonda le radici nel Medio Oriente. Secondo la tradizione, i primi a coltivare questa pietanza dal colore viola furono gli arabi, a cui si riconduce il merito di aver promosso la diffusione della melanzana in tutto l'Occidente nel VII secolo, grazie alla conquista della penisola iberica. Alcuni suppongono invece che la popolazione cinese consumasse le melanzane già a partire dai secoli avanti Cristo.
Ciò che la filologia conferma è che il termine melanzana è stato coniato dagli arabi, precisamente badinjian, che letteralmente significa "uova del diavolo"; questo nome sicuramente può essere ricondotto al sapore acidulo della melanzana se consumata da cruda. In Occidente inizialmente questo prodotto non riscosse molto successo, ritenuto responsabile dell'insorgenza di malattie come cancro, epilessia e che addirittura cambiasse il colore del volto a coloro che si azzardavano a consumarlo e che fosse inoltre causa di alterazioni di umore.
Non a caso nel Medioevo si aggiunse il prefisso melo, utilizzato per distinguere tutti gli alimenti di provenienza lontana, giungendo al nome melo-badinjian, con continui riadattamenti linguistici fino ad arrivare al nome attuale melanzana, che significa mela non sana.
Nel 1500 si diffuse la teoria che gli Arabi portarono la melanzane per sterminare i Cristiani. Pazzesco!
Il nome di questo ortaggio violaceo è stato declinato in modo diverso da tutta Europa: i francesi e gli spagnoli sono rimasti abbastanza fedeli al nome arabo, chiamando la melanzana rispettivamente aubergine, o albergínia; gli inglesi la chiamano eggplant, letteralmente pianta d'uovo (che acquista un significato se pensiamo alla variante biancastra delle melanzane), in turco viene invece chiamata patlican, sostantivo del verbo esplodere.
In conclusione, dovete sapere che alcune popolazioni credevano che questo ortaggio avesse effetti afrodisiaci, come conferma la Clizia, commedia di Machiavelli: in occitano la melanzana viene chiamata dunque vietase, che significa pene d'asino, mentre altri nomi ricondotti a questo ortaggio hanno come traduzione "pomo d'amore".