A questo punto, con l'aiuto di una spatola, piegate l'omelette a mezzaluna e completate la cottura per un paio di minuti, rigirandola sull'altro lato, in modo che il formaggio si sciolga bene. Coprite di nuovo l'omelette ripiegata che così completerà la sua cottura.
Una volta cotte, servite le vostre omelette prosciutto e formaggio ancora ben calde.
Curiosità
Le omelette sono un piatto dall'origine molto antica: pare, infatti, che siano state create in Francia già a partire dal 1500 e per questo sono considerate un piatto tipico della cucina francese. Oggi questa ricetta è conosciuta e amata in tutto il mondo, anche se consumata a orari diversi della giornata. In Italia, ad esempio, questa pietanza a base di uova è impiegata come piatto unico o secondo a pranzo e a cena. In Francia e in Inghilterra, invece, viene consumata anche a metà mattina nel cosiddetto brunch, pasto appunto a metà fra la colazione e il pranzo (breakfast e lunch).
Questa tradizione viene favorita anche dalla facilità di preparazione della famosa frittata francese, dal momento che è davvero semplice e veloce: non bisogna nemmeno separare il tuorlo dagli albumi prima di sbattere le uova e basta sostituire al sale lo zucchero per ottenere un'omelette dolce e gustosa. Famose nelle preparazioni dolci anche le torte di omelette, in cui le omelette vengono disposte l'una sopra l'altra e farcite con marmellate o cioccolato.
Le omelette col ripieno di prosciutto e formaggio sono forse le più amate e conosciute in tutto il mondo. Costituiscono un piatto completo che si abbina bene a contorni freschi di insalata e ortaggi. Ma gli abbinamenti con cui si può accostare l'omelette salata sono davvero molteplici: molto amati sono i ripieni con formaggi freschi come la mozzarella, ma vanno benissimo anche le verdure; provatela con i funghi o farcita con un ripieno di patate e cipolle.
Le omelette possono essere cotte a piacere con una noce di burro o un filo d'olio, e in questo caso è meglio usare l'olio extravergine d'oliva. Per ottenere un composto ancora più morbido, aggiungete un po' di panna liquida o latte alle uova sbattute e mescolate energicamente.
Le omelette sono un piatto senza glutine, adatto quindi anche agli intolleranti!