Condividi

Paccheri in piedi - Parmalat

preparazione
40 min

Difficoltà
Media

ingredienti
Per 4 persone

Besciamella classica

Besciamella classica 500 ml

Paccheri

Paccheri 350 g

Zucchine

Zucchine 1

Peperoni

Peperoni 1

Cipolla di Tropea

Cipolla di Tropea 1

Carote

Carote 1

Vedi tutti gli ingredienti
Besciamella Classica

Parmalat ha portato per prima, sul mercato italian...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Besciamella Classica

preparazione
40 min

Difficoltà
Media

ingredienti
Per 4 persone

Besciamella classica

Besciamella classica 500 ml

Paccheri

Paccheri 350 g

Zucchine

Zucchine 1

Peperoni

Peperoni 1

Cipolla di Tropea

Cipolla di Tropea 1

Carote

Carote 1

Vedi tutti gli ingredienti
Besciamella Classica

Parmalat ha portato per prima, sul mercato italian...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Besciamella Classica

I paccheri sono un tipo di pasta tipico della cucina napoletana, che hanno l’aspetto di maccheroni di grandi dimensioni, e per questo si prestano ad essere farciti con sfiziosi ingredienti, per esempio la ricotta o il ragù.

La gustosa ricetta che vi abbiamo proposto spicca per la sua semplicità di preparazione e per il suo aspetto ricercato, per cui risulta perfetta per essere servita in tavola come prima portata di un menù elegante. I paccheri bianchi conserveranno tutto il loro sapore, ideale se accompagnato da un fresco bicchiere di vino bianco.

Ecco qui le dosi e le fasi di preparazione.


Preparazione

40 min
totali

Cominciate la preparazione di questa ricetta facendo bollire sul fuoco una pentola con acqua salata, quindi lessate i paccheri al dente, scolate e raffreddate in acqua fredda corrente. State molto attenti a non cuocere i paccheri per troppo tempo. A questo punto quindi lavate e pelate le verdure, poi tritate tutte le verdure e e rosolate in una padella con poco olio.

Aggiungete dunque nella padella con l'olio extravergine e le verdure anche la besciamella e amalgamate bene tra loro i sapori sulla fiamma sempre accesa.
Quando la besciamella avrà legato bene il tutto, levate dal fuoco e lasciate intiepidire in una ciotola.

Giunti a questo punto, disponete i paccheri in piedi in tegliette monoporzione, che costituiranno la vostra portata, e riempite con la salsa alle verdure.
Al momento di servire passate i vostri paccheri ripieni in forno preriscaldato a 200° per 10 minuti circa, quindi toglieteli quando avranno formato una sottile crosticina in superficie e fate raffreddare per qualche istante prima di impiattare.

Curiosità

Tipici della tradizione campana, i paccheri sono un primo piatto perfetto da servire a pranzo proprio perché si adatta a molteplici sapori a seconda del condimento a cui vengono abbinati.

Nella città di Napoli sono spesso cucinati abbinati al pesce, come i paccheri alla crema di gamberi, pomodorini e basilico o con un ragù di tonno, ma si sposano benissimo anche con sughi di terra: oltre al classico ragù di carne, cucinateli con salsiccia e formaggi stagionati o, secondo una ricetta tipica, con patate e provola o ancora nella deliziosa versione con melanzane e ricotta. Le idee sono davvero tante e variegate, sta solo a voi e al vostro gusto decidere per cosa optare.

I paccheri, infine, possono costituire anche un raffinato finger food se fritti e con una spruzzata di limone.

Se volete dei consigli per preparare al meglio questa ricetta, controllate molto bene la cottura dei paccheri: essendo preparati con semola di grano duro ci vorrà un po’ a cuocerli.

Tuttavia ricordatevi che voi dovete lessarli al dente, in una pentola capiente e in abbondante acqua salata: in questo modo avranno il giusto spazio per cuocere, e se volete essere sicuri che non si attacchino durante la cottura potete versare un filo d’olio all’interno dell’acqua.

È molto importante che i paccheri non scuociano, perché altrimenti non riuscirete a disporli in piedi e a completare l’impiattamento. A terminare la cottura e a conferirgli la giusta consistenza ci penserà il vostro forno.

Per quanto riguarda il ripieno, potete spaziare con la fantasia: se preferite un sugo rosso, potete scottare il misto di verdure in un tegame con l’olio e uno spicchio d’aglio e poi aggiungere la passata di pomodoro. Otterrete una versione buona e colorata di questo piatto, che conquisterà tutti con il suo gusto deciso.Se poi volete un effetto gratinato che è sempre invitante e gustoso, prima di mettere i paccheri in piedi in forno, spolverate sulla superficie abbondante parmigiano grattugiato, e impostate la funzione grill per gli ultimi minuti di cottura.

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download