Besciamella classica 500 ml
I paccheri sono un tipo di pasta tipico della cucina napoletana, che hanno l’aspetto di maccheroni di grandi dimensioni, e per questo si prestano ad essere farciti con sfiziosi ingredienti, per esempio la ricotta o il ragù.
La gustosa ricetta che vi abbiamo proposto spicca per la sua semplicità di preparazione e per il suo aspetto ricercato, per cui risulta perfetta per essere servita in tavola come prima portata di un menù elegante.
Se volete dei consigli per prepararla al meglio, controllate molto bene la cottura dei paccheri: essendo preparati con semola di grano duro ci vorrà un po’ a cuocerli.
Tuttavia ricordatevi che voi dovete lessarli al dente, in una pentola capiente e in abbondante acqua salata: in questo modo avranno il giusto spazio per cuocere, e se volete essere sicuri che non si attacchino durante la cottura potete versare un filo d’olio all’interno dell’acqua.
È molto importante che i paccheri non scuociano, perché altrimenti non riuscirete a disporli in piedi e a completare l’impiattamento. A terminare la cottura e a conferirgli la giusta consistenza ci penserà il vostro forno.
Per quanto riguarda il ripieno, potete spaziare con la fantasia: se preferite un sugo rosso, potete scottare il misto di verdure in un tegame con l’olio e uno spicchio d’aglio e poi aggiungere la passata di pomodoro. Otterrete una versione buona e colorata di questo piatto, che conquisterà tutti con il suo gusto deciso.
Se poi volete un effetto gratinato che è sempre invitante e gustoso, prima di mettere i paccheri in piedi in forno, spolverate sulla superficie abbondante parmigiano grattugiato, e impostate la funzione grill per gli ultimi minuti di cottura.