Mettete sul fuoco una padella antiaderente e versatevi dentro una noce di burro; quando si sarà sciolto, potete sistemare al centro un mestolo di impasto, che diventerà il vostro primo pancake ai mirtilli.
Non appena sulla sua superficie si formeranno delle bollicine, giratelo e lasciatelo cuocere per un altro paio di minuti. Quando sarà pronto, trasferite il pancake in un piatto e mettetelo in caldo nel forno intiepidito.
Procedete in questo modo fino a quando non avrete esaurito l'impasto, poi portate in tavola i vostri pancake ai mirtilli con lo sciroppo d'acero per guarnirli e gustateli ancora caldi.
CURIOSITÀ
I pancake sono delle tipiche frittelline dolci impiegate principalmente per la colazione e diffusissime in America. Negli ultimi anni i pancake sono stati introdotti con successo anche nelle cucine italiane, dove vengono realizzati in tantissime varianti e serviti non solo a colazione ma anche nei buffet o nei brunch della domenica.
Poiché vengono consumati principalmente a colazione, l'abbinamento ideale per i pancake è quello con la frutta, compresa quella secca, col miele o con lo sciroppo d'acero. Alcuni tipi di frutta possono essere uniti direttamente all'impasto, per un risultato ancora più gustoso.
Una delle versioni più consolidate e apprezzate dei pancake alla frutta è costituita dai pancake ai mirtilli, che con la loro forma tondeggiante e le dimensioni ridotte si prestano benissimo alla realizzazione di dolci di pochi centimetri di spessore quali sono i pancake.
Oltre a essere gustosissimi, i pancake ai mirtilli sono molto belli da vedere, grazie al caratteristico colore blu o violaceo di queste preziose bacche conosciute dall'uomo fin dall'antichità.