Sformate gli stampini e trasferiteli in piattini da portata.
Gustate la vostra panna cotta al parmigiano al naturale o decorata, ad esempio cospargendo la superficie di miele, granella di noci e un filo di aceto balsamico.
CURIOSITÀ
Per gli amanti del parmigiano, la versione della panna cotta salata con l'aggiunta di questo gustoso formaggio sarà una vera squisitezza, da gustare da soli o in compagnia, nei buffet o durante una cena tra amici.
La panna cotta salata è un finger foodideale e sfizioso, molto fresco e da consumare al cucchiaio. L'aggiunta del parmigiano conferisce a questa pietanza un sapore più deciso rispetto alla classica versione con la sola panna.
Del resto il parmigiano, prodotto tipico dell'Emilia-Romagna, è uno dei formaggi italiani più conosciuti e amati in tutto il mondo e vanta una tradizione antichissima. Secondo alcune fonti, questo pregiato formaggio sarebbe stato prodotto dai monaci benedettini già nel XII secolo.
La panna cotta, un classico della tradizione gastronomica italiana, nasce invece come dolce dal sapore estremamente delicato, tanto che viene servita con l'accompagnamento di una composta di frutti di bosco, di caramello colato o cioccolato.