Pasta corta 400 gr
Quella della pasta alla boscaiola è una classica ricetta autunnale, molto ricca e gustosa.
L'ingrediente principe è il fungo porcino, il re del bosco, che viene accompagnato con della saporita salsiccia e dell'ottima Panna Chef ai Funghi Porcini. I tipi di pasta più adatti da utilizzare con questa ricetta sono tagliatelle, penne e mezze penne rigate.
Ma esistono molti tipi di preparazioni e varianti altrettanto gustose e semplici, da sperimentare a cena o la domenica, quando volete preparare un pranzo diverso. Il procedimento da seguire è molto semplice. A prescindere dai condimenti che sceglierete vi state cimentando in una ricetta facile e allo stesso tempo sfiziosa con cui lascerete a bocca i vostri ospiti!
Un’alternativa deliziosa potrebbe essere quella delle pennette alla boscaiola, con un condimento cremoso di funghi porcini o trifolati. Un altro tipo di pasta che si presta bene alla preparazione di questa ricetta sono i rigatoni. Grazie alla loro forma i pezzetti di salsiccia tagliata a cubetti si mescoleranno meglio all’interno della pasta immersa nel gustoso sugo alla boscaiola che vi ricorderà gli odori di montagna.
Uno dei più preziosi consigli da seguire è quello di usare sempre prodotti di stagione locali. La pasta alla boscaiola è sicuramente un piatto tipico del Nord Italia, dal momento che il condimento è a base di funghi e salsiccia, prodotti la cui produzione e raccolta avviene maggiormente in regioni come la Toscana o l’Umbria. Ma ogni regione italiana ha perfezionato varianti diverse, ad esempio aggiungendo dello speck o delle olive, in base ai prodotti tipici locali e naturalmente al proprio gusto e alla propria cultura culinaria.
Siete pronti per sentire l’odore dei boschi di montagna e cimentarvi nella preparazione di questa ricetta particolare e saporita? Ecco tutti i passaggi necessari per preparare una ricca pasta alla boscaiola.