Lasciate bollire i sedani rigati per circa 10 minuti. Il tempo di cottura della pasta tenderà ovviamente a variare in base al marchio: controllatelo così da scolare la pasta quando è ancora molto al dente.
Una volta pronta, traferitela nella padella insieme alla trota salmonata e alla Crema di Latte Chef, e iniziate a saltare il tutto. Lasciate cuocere gli ultimi due minuti la pasta direttamente nel sugo, aggiungendo eventualmente un po' di acqua di cottura, così che assorba tutto il suo sapore.
Appena pronta servite a tavola ancora calda con un pizzico di prezzemolo tritato finemente.
Curiosità
La pasta con trota salmonata è davvero un piatto semplice da preparare, e anche molto versatile, quindi adatto a tutti i tipi di occasione: dalle cene più intime fino ai pranzi con molti ospiti. Ma questo primo piatto di pesce non è soltanto buono e sfizioso: è anche sano e nutriente.
La trota salmonata infatti è un pesce ricco di elementi nutritivi per il nostro organismo, utilissimi per il funzionamento generale del nostro corpo. Tra questi, oltre agli acidi grassi sani, troviamo anche la vitamina D: un elemento molto importante, spesso purtroppo difficile da integrare all'interno della dieta.
La vitamina D svolge un ruolo fondamentale nel sistema immunitario, che quotidianamente protegge il nostro organismo. Inoltre, è stato confermato il suo ruolo nel corretto sviluppo dell'apparato muscolo-scheletrico e nella stabilizzazione del tono dell'umore.
Per quanto riguarda invece il sapore, sappiate che potete arricchire il piatto in tanti modi diversi, variando la ricetta come più preferite. Ad esempio, potreste aggiungete alcuni pomodorini ciliegini all'interno del sughetto. Per questo, lavateli e tagliateli a piccoli pezzi, per poi farli soffriggere qualche minuto insieme al porro.
Se non siete dei grandi amanti del porro, potete sostituirlo con una base diversa per il soffritto. Ad esempio, potete usare del sedano, anch'esso tritato a piccoli pezzettini. Oppure, potete anche usare della cipolla, sia rossa che bianca, tagliata a piccoli dadini. In questo modo potrete variare ulteriormente il sapore del sughetto.
Se vi piace particolarmente l'abbinamento tra pasta e pesce, e volete provare alcune nuove idee per ricette, allora vi proponiamo di cucinare anche dei deliziosi tagliolini di grano saraceno con panna al salmone: davvero buonissimi e sfiziosi. Altrimenti, se volete preparare un primo piatto diverso, ad esempio usando il riso, ma sempre a base di pesce, allora non possiamo che consigliarvi di provare un ottimo risotto con panna e tonno, cremoso e saporito.
I consigli della nutrizionista
Come accennato, la pasta con trota salmonata non è soltanto buona e saporita, ma si rivela essere anche un piatto sano e nutriente. Questo soprattutto per lapresenza della trota salmonata: un pesce ricco e salutare, che ha la capacità di apportare al nostro organismo una serie di elementi importanti per varie funzioni.
Tra questi elementi, la vitamina D è sicuramente uno dei più importanti. Questa viene sintetizzata dal nostro organismo principalmente grazie alla luce solare. Tuttavia, una vita spesso frenetica e passata per la maggior parte in ambienti chiusi, può portare a incorrere in una lieve carenza di questo importante elemento. È quindi opportuno integrarlo anche con la dieta, che dovrà essere ovviamente equilibrata e bilanciata.
La vitamina D infatti è importantissima per numerosi motivi, tra cui la prevenzione degli sbalzi di umore, e quindi degli stati depressivi. Inoltre, è stato evidenziato come la vitamina D svolga un ruolo fondamentale nel corretto funzionamento del sistema immunitario, e aiuti a prevenire e proteggerci dalle infezioni.
A questo proposito, è molto importante prendere alcuni accorgimenti durante la preparazione, che possano aiutare a mantenere inalterate le proprietà dei cibi che cuciniamo. Ad esempio, cercate di non eccedere con la cottura della trota salmonata: una cottura troppo lunga potrebbe rendere il pesce asciutto e rovinare le sue proprietà nutrizionali.
Si può poi scegliere un tipo di pasta diverso a seconda delle esigenze: alcuni tra di voi potrebbero preferire della pasta integrale o preparata con farine di tipologia diversa da quella più raffinata. Cercate inoltre di non eccedere con il sale: la troppa sapidità non è salutare e potrebbe rovinare il sapore generale del piatto, oltre all'armonia dei suoi gusti.