Oliate per bene il fondo e i bordi di una pirofila rettangolare e versatevi dentro la pasta condita, allargandola bene con l'aiuto di un cucchiaio.
Ricoprite la pasta e fagiolini al forno con uno strato di besciamella e gli ultimi 40 g di parmigiano, quindi infornatela, cuocendola per circa 30 minuti in forno preriscaldato a 180°.
Una volta cotta, estraetela dal forno e lasciatela riposare per qualche minuto prima di servirla.
CURIOSITÀ
La pasta al forno è talmente amata e apprezzata dagli italiani, che ogni regione vanta la propria ricetta tradizionale. Le lasagne, i cannelloni e i timballi di pasta sono conosciuti e apprezzati anche all'estero fin dai secoli scorsi e possono essere realizzati per i pranzi della domenica o per le occasioni importanti. Costituiscono un piatto unico e nutriente, apprezzato da grandi e piccini.
In particolare, il timballo di pasta era impiegato in passato anche come ricetta povera, dal momento che poteva essere realizzato mettendo insieme degli avanzi o i pochi ingredienti che erano a disposizione.
Nella tradizione gastronomica napoletana famosissimi sono i maccheroni al forno, da condire a piacimento con carne, salsiccia, funghi, formaggi e quant'altro. A Palermo potrete invece gustare i classici anellini, conditi con carne, piselli, uova e tanto altro ancora. In Calabria infine il ricco e gustoso timballo di pasta prende il nome di "pasta china" che significa appunto "piena" di ingredienti diversi.