Condividi

Pinzimonio originale - Parmalat

preparazione
10 min

Difficoltà
Facile

ingredienti
Per 4 persone

Panna classica 200 ml

Panna classica 200 ml 125 ml

peperoni gialli

peperoni gialli 1

Olio d’Oliva

Olio d’Oliva 3 cucchiai

Maggiorana

Maggiorana quanto basta

Sale

Sale quanto basta

Pomodoro

Pomodoro 3

Vedi tutti gli ingredienti
Panna Classica 200ml

La Panna Chef Parmalat è la panna per cucinare, pe...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Panna Classica 200ml

preparazione
10 min

Difficoltà
Facile

ingredienti
Per 4 persone

Panna classica 200 ml

Panna classica 200 ml 125 ml

peperoni gialli

peperoni gialli 1

Olio d’Oliva

Olio d’Oliva 3 cucchiai

Maggiorana

Maggiorana quanto basta

Sale

Sale quanto basta

Pomodoro

Pomodoro 3

Vedi tutti gli ingredienti
Panna Classica 200ml

La Panna Chef Parmalat è la panna per cucinare, pe...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Panna Classica 200ml

Il pinzimonio è una preparazione facile e veloce da fare, che non richiede cottura, ma solo di preparare le verdure e il condimento per accompagnarle. Infatti il termine "pinzimonio", anche se da alcuni è usato per indicare un tipo di fonduta fatta con il formaggio, si riferisce al condimento preparato a crudo, in cui intingere le verdure crude prima di gustarle.

Una piccola curiosità linguistica: sapevate che nel dialetto romanesco il pinzimonio viene invece chiamato cazzimperio? Si tratta di un termine di origine incerta, che potrebbe derivare dal latino "cazza", che significa "mestolo", riferibile allo strumento usato dagli alchimisti.

Per comporre questo condimento si usano ingredienti semplici presenti in ogni cucina, come olio, aceto e sale, ma si possono anche creare delle salse golose e veloci, come quelle che vi abbiamo proposto in questa ricetta.

Le verdure del pinzimonio possono essere moltissime, ma in genere vengono scelte le verdure fresche dell'orto che risultano gustose anche crude, come il sedano, il finocchio, le carote, i carciofi, i peperoni e i ravanelli. A vostro gusto, ne potete aggiungere altre, come le zucchine, i pomodorini o il cavolo.

Per gustare un pinzimonio saporito e sfizioso, l'ideale sarebbe utilizzare la verdura fresca di stagione, dopo averla lavata bene sotto un getto di acqua fredda e asciugata alla perfezione, per evitare che le verdure più croccanti si affloscino troppo e diventino molli.

Nella golosa ricetta che vi abbiamo proposto, il classico pinzimonio diventa un piatto originale, leggero e senza glutine, perfetto per essere inserito nella lista degli antipasti o dei contorni, dove le verdure tagliate a listarelle sono accompagnate da golose salse realizzate con la Panna Classica Chef. In base ai vostri gusti e a quello che avete in casa, potete anche preparare delle altre ricette di salse, per esempio una golosa salsa al prezzemolo o anche la guacamole, perfetta per aggiungere una nota piccante ed esotica a questa preparazione.


Preparazione

10 min
totali

Siete pronti a preparare questo pinzimonio originale? Cominciate dalla preparazione della salsaal peperone: lavate il peperone giallo sotto un getto di acqua fredda, tagliatelo a pezzi pulendolo dai filamenti e dai semi, e poi frullatelo in un mixer, unendo la Panna Classica Chef, il sale, la maggiorana e 40 ml di acqua fredda.

Lavate bene tutte le verdure del pinzimonio e asciugatele, quindi tagliatele a listarelle e poi tagliate anche il pecorino, creando tanti bastoncini. Gustate sedano e peperoni con la salsa ai peperoni, e accompagnate i pezzi di pecorino con la salsa al pomodoro.

Curiosità

La ricetta classica del pinzimonio di verdure è molto semplice e light, e prevede l’utilizzo di pochi ingredienti, di cui i principali sono prodotti di stagione gustosi anche se crudi, come sedano e carote, olio extravergine d'oliva, finocchi e altri ortaggi freschi, con l’aggiunta anche di erbe aromatiche o spezie come il pepe nero.

Si tratta di uno dei condimenti vegetariani più in voga che viene usato per intingere un contorno di verdure e che nel tempo si è diffuso sotto forma di diverse varianti particolari, in concomitanza con i gusti che il pubblico ha affinato con l’influenza delle cucine di tutto il mondo.

Una fresca versione estiva potrebbe essere quella composta dal formaggio gorgonzola, amalgamato con panna da cucina, pepe nero, robiola e noci. Otterrete una salsa dal gusto fresco e raffinato con cui potete inumidire delle coste di sedano.

Se siete amanti della cucinagreca, potete realizzare una salsa chiamata “tahina”, la cui miscela si ottiene tritando dei semi di sesamo con l’olio extravergine d'oliva, il sale, e l’acqua. Questo tipo di salsa può fare da accompagnamento a tutti i tipi di contorno di verdure e può altresì fungere da base per un’altra salsa di origine turca a base di melanzane, chiamata “babaganoush”.

In Spagna è molto diffusa una salsa denominata “gazpacho”, la cui variante italiana per realizzare un gustoso pinzimonio estivo ed esotico, può essere realizzata usando l’avocado. Potete frullare la polpa di avocado con dei cetrioli, precedentemente lavati e tagliati a pezzetti, e aggiungere al composto sale, acqua e aceto di mele. Una volta tritato il composto, otterrete una salsa deliziosa da versare in piccole ciotoline e servire con una spolverata di pepe.

Lavate bene tutte le verdure del pinzimonio e asciugatele, quindi tagliatele a listarelle e poi tagliate anche il pecorino, creando tanti bastoncini. Gustate sedano e peperoni con la salsa ai peperoni, e accompagnate i pezzi di pecorino con la salsa al pomodoro.

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download