Fate rosolare in una casseruola con un po' di olio extravergine di oliva un soffritto a base di sedano, carota e cipolla. Quando le verdure saranno appassite, unitevi le polpette, il concentrato di pomodoro e la Panna Chef al Pomodoro; se necessario, aggiustate di sale.
Coprite la casseruola con un coperchio e lasciate cuocere le polpette a fuoco medio basso per altri 15-20 minuti circa.
Una volta pronte, servite le polpette di bollito ben calde, guarnendole con del prezzemolo tritato.
Curiosità
Una ricetta molto simile a quella delle polpette di bollito la descriveva già Pellegrino Artusi nel suo "La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene", spiegando come preparare delle polpette con il lesso e del prosciutto grasso, da cuocere in olio o strutto e accompagnare con della maionese.
Olindo Guerrini, autore de "L'arte di utilizzare gli avanzi della mensa" ne proponeva invece una versione a base di avanzi di carne di pollo, da cuocere poi insieme a una semplice salsa al pomodoro, proprio come le polpette al sugo fatte con carne di manzo.
Se amate la cucina piemontese, probabilmente avrete subito associato il bollito alla salsa verde e vi starete chiedendo se non sia possibile servirla come accompagnamento delle vostre polpette. La risposta a questa domanda è sì. In questo caso, però, le polpette andranno fritte un po' più a lungo, per completarne la cottura.
E la salsa verde? Per prepararla avrete bisogno di 100 gr di prezzemolo, 1 uovo sodo, 1 spicchio d'aglio, 2 filetti di acciughe sott'olio, 1 cucchiaio di capperi, 1 fetta di pane raffermo, 30 ml di aceto di vino bianco, 80 ml di olio extravergine di oliva e sale q.b.
Mettete in ammollo il pane raffermo nell'aceto e mettete a bollire l'uovo per renderlo sodo. Poi tritate finemente il prezzemolo, i capperi, l'aglio sbucciato e raccoglieteli in una ciotola. Unitevi poi le acciughe tritate, l'uovo sodo sbriciolato e il pane ammollato nell'aceto ben strizzato. Mescolate il tutto per ottenere una crema, versate l'olio extravergine d'oliva a filo e mescolate ancora per amalgamare bene la salsa verde. Se necessario, aggiustate di sale.
Domande e Risposte
Che differenza c'è tra bollito e lesso?
La differenza tra bollito e lesso sta tutta nel momento in cui si mette a bollire la carne. Mentre nel lesso si mette a bollire subito, in acqua fredda, per preparare il bollito si aspetta che l'acqua giunga a ebollizione.
Posso cuocere le polpette nel forno invece di friggerle?
Sì, è possibile. In questo caso dovrete disporle su una placca foderata con carta da forno, condirle con un filo d'olio extravergine e cuocerle per circa 20 minuti nel forno preriscaldato a 220°.
L'impasto delle polpette non è abbastanza compatto. Cosa posso fare?
Se l'impasto delle polpette si sfalda, provate ad aggiungere ancora un tuorlo d'uovo oppure della patata lessa.