Le polpette di ceci sono un piatto saporito da preparare come antipasto per un pasto in famiglia o con amici. Il procedimento per cucinarle come vedrete è davvero semplice e potete comprare anche dei ceci in scatola già lessi per rendere la preparazione ancora più veloce nel caso in cui abbiate poco tempo.

Per cucinarle vi basterà aggiungere nel frullatore tutti gli ingredienti e, grazie al pangrattato e alla cremosità della Panna Classica Chef, i sapori saranno fusi tra loro in maniera perfetta. Potrete facilmente modellare le polpette con le mani prima di procedere alla panatura, composta da uova e pangrattato.

Le polpette di ceci sono vegetariane e molto gustose per fare felici davvero tutti i vostri invitati e condividere un pasto in allegria. Rispetto alle polpette di verdure, la loro consistenza è più solida e pastosa grazie ai legumi che sono utilizzati per prepararle.

La cottura al forno le rende croccanti ma più light rispetto alla frittura con cui spesso vengono cucinate, perfette quindi da servire tra gli antipasti per non appesantire i vostri ospiti e permettere di gustare tutte le portate che avrete cucinato.

Provate quindi a cucinarle seguendo questi tre semplici step, con qualche consiglio e variante per tutti i gusti!

Preparazione

  1. 1

    Per preparare delle perfette polpette di ceci, prima cosa mettete a bagno i ceci per una notte intera così che si ammorbidiscano, quindi procedete a lessare i legumi in una pentola con acqua bollente per circa 20 minuti, fino a quando non saranno morbidi. A questo punto scolateli e inseriteli in un mixer, tritandoli affinché formino una pasta morbida.

  2. 2

    Procedete quindi aggiungendo nel frullatore la mollica di pane, 1 uovo, il parmigiano grattugiato e la Panna Classica Chef. Aggiungete gradualmente il pangrattato e dosatelo per ottenere un composto dalla consistenza abbastanza solida. Condite infine con un pizzico di sale e di pepe.

    A questo punto, prendete delle piccole quantità di impasto di ceci con un cucchiaio e lavoratelo con le mani per ottenere delle polpette dalla forma sferica. Dosate la quantità di composto da lavorare a seconda della dimensione che volete ottenere per le vostre polpettine e adagiatele su un foglio di carta forno.

  3. 3

    Per formare la panatura rompete 2 uova in una ciotola, aggiungete un pizzico di sale e di pepe, poi con una frusta a mano sbattetele bene, quindi immergete le polpette facendo aderire le uova su tutti i lati. Passate le polpette nel pangrattato e mettetele su una teglia ricoperta di carta forno con qualche rametto di rosmarino.

    Cuocete le vostre polpette in forno preriscaldato a 180°C per circa 10 minuti e servitele ancora calde.

Curiosità

Le polpette di ceci sono un piatto leggero e dagli ingredienti semplici, che potrete servirle come antipasto, ma anche come aperitivo in un buffet: disponetele su un vassoio da portata e infilzate con degli stecchini per facilitare i vostri ospiti nella degustazione, saranno un successo! Inoltre, con pochi accorgimenti e ingredienti potrete arricchirle e renderle più saporite, a seconda dei vostri gusti.

Per prima cosa, quando cuocete i ceci preparate un trito di cipolla, sedano e carota e aggiungete del rosmarino tritato per dare profumo. Fate quindi soffriggere in una padella con un filo l’olio EVO poi versate anche i ceci, precedentemente messi in ammollo, e fateli tostare per un minuto, quindi aggiungete l’acqua e continuate ad aggiungerne ogni volta che i ceci si asciugheranno, fino a ottenere la cottura perfetta.

Domande e risposte

Tips

Le polpette di ceci possono essere un ottimo salva cena per quelle serate estive in cui avete bisogno di qualcosa di veloce ma soddisfacente. Se vi trovate in questa situazione vi consigliamo di accompagnarle a un carpaccio di zucchine marinate con olio, aglio e limone. Il gusto del risultato vi lascerà a bocca aperta!

Queste polpette sono, inoltre, un piatto senza carne quindi adatto anche a coloro che seguono un’alimentazione vegetariana. Possono anche essere realizzate senza glutine: vi basterà sostituire il pane e il pangrattato con quello designato per questo tipo di alimentazione.

Scopri le altre ricette

Ti aspettano tanti gustosi piatti con cui sorprendere i tuoi ospiti!