Prendete una noce d'impasto, formate una pallina e infilateci dentro un cubetto di scamorza. Procedete così fino a che non avrete esaurito tutto l'impasto; poi passate le polpette nel pangrattato e adagiatele in un piatto, in attesa di cuocerle.
Fate scaldare un filo d'olio extravergine di oliva in una padella capiente e tuffatevi dentro le polpette di verza non appena l'olio sarà ben caldo. Lasciatele cuocere fino a che non saranno ben dorate su tutti i lati, girandole di tanto in tanto.
Servitele ancora calde e croccanti.
Curiosità
Sfiziose e versatili, le polpette di verza sono una preparazione che si adatta molto bene ad essere portata in tavola non solo come secondo piatto, ma anche come un goloso finger food da gustare durante l’aperitivo – ad esempio in un buffet informale, un party tra amici, un pre-cena in piedi – magari accompagnato da qualche salsa cremosa e invitante.
Potete provare, ad esempio, ad accompagnarle con una crema di broccoli, che ben si abbinano al sapore dolce della verza, oppure con una classica maionese. Potete anche arricchire il buffet con altre verdure dolci, realizzando ad esempio un flan di carote o di piselli, oppure una torta salata alla zucca. Ricordate di rimpicciolire la dimensione delle polpette, se desiderate offrirle ai vostri ospiti come finger food: si leccheranno le dita!
In questa ricetta abbiamo arricchito il sapore delle polpette con un po’ di parmigiano grattugiato, ideale per dare sapore senza modificare la consistenza. Se questo formaggio non vi piace, però, potete sostituirlo con un latticino dal sapore più sapido, optando ad esempio per un formaggio più stagionato o per del pecorino, ma anche per una ricotta salata. Potete inoltre completare le vostre polpette di verza con spezie ed erbe aromatiche: molto adatto è il peperoncino, così come il pepe; se invece volete evitare un sapore piccante, potete aggiungere un pizzico di curcuma (che darà anche un po’ di colore) o del rosmarino tritato finemente.
Se vi piace questa ricetta e, in generale, quella delle polpette vegetariane, provate anche a realizzare delle golose polpette di zucca e semi di lino, o delle polpettine di melanzane: avrete ogni giorno una polpetta differente!
Domande e Risposte
Cosa fare se le polpette sono troppo morbide?
Nel caso in cui l'impasto delle vostre polpette risultasse troppo morbido e quindi difficile da lavorare con le mani, vi basterà aggiungere del pangrattato. Sarà sufficiente aumentarne la dose di un cucchiaio: non esagerate, o rischierete di seccare troppo l’impasto.
Posso cuocere le polpette anche al forno?
Certamente: se non volete cuocere le polpette di verza in padella, infornatele in forno statico preriscaldato a 180°, lasciandole cuocere per circa 10 minuti, finché non saranno ben dorate.
Posso utilizzare della verza avanzata da altre preparazioni per fare le polpette?
Il cavolo verza è un ortaggio invernale molto versatile, che si presta a tante preparazioni. Se ne avete cucinato un po’ in precedenza, potete usarlo per le vostre polpette, a patto che la consistenza sia vicina a quella della verza sbollentata per una decina di minuti: morbida, ma non troppo umida.