Passate le polpette di zucchine nella farina, adagiatele su di un piatto piuttosto largo, e fate scaldare dell'olio di semi di girasole in una padella. Quando avrà raggiunto i 250° circa di temperatura, mettete a cuocere le polpette.
Una volta che le polpettine saranno ben dorate, scolate le polpette di zucchine con della carta assorbente e portatele in tavola ancora calde.
CURIOSITÀ
Forse non tutti sanno che le polpette sono una ricetta di origine antichissima. Pare che la prima versione delle polpette risalga addirittura al Quattrocento, almeno da quanto leggiamo nel De arte coquinaria, un antichissimo ricettario. Questa prima versione della ricetta delle polpette prevedeva l'utilizzo delle fettine di vitello schiacciate e appiattite, arrotolate su se stesse e ripiene.
La versione moderna delle polpette prevede invece l'utilizzo della carne macinata di vitello. Per le polpette esistono varie modalità di cottura: al sugo, al forno, fritte, a seconda delle preferenze. Oggi sono sempre più in voga le varianti vegetariane, come le buonissime polpette di zucchine.
Per la realizzazione delle vostre polpette, potete utilizzare qualunque tipologia di zucchine, sia quelle più scure e lunghe, dal sapore più delicato, che quelle più chiare dal sapore più deciso. Servite le vostre polpette di zucchine con delle salse fresche in cui intingerle e con delle foglie di basilico fresco: saranno ancora più buone.
Un utile trucco, se avete poco tempo a disposizione, è quello di grattugiare le zucchine ed aggiungerle all'impasto crude, evitando di lessarle precedentemente: le zucchine grattugiate, grazie alla loro piccola dimensione, cuoceranno direttamente durante la fase della frittura ed in questo modo risparmierete minuti preziosi.