Rivestite con carta forno una teglia capiente, aggiungete poco olio extravergine d'oliva e disponete tutte le polpettine così preparate.
Infine, infornate a forno preriscaldato a 200° per circa 20 minuti.
A questo punto le polpette ricotta e spinaci sono pronte per essere gustate, vi basterà trasferirle in un ampio piatto da portata. Buon appetito!
Curiosità
La ricetta delle polpette ricotta e spinaci è un classico della cucina italiana, che con pochi ingredienti semplici e genuini permette di portare in tavola ricette salate davvero gustose senza trascurare il piacere per gli occhi. Le polpette infatti sono un piatto da cucinare in molte occasioni anche mondane, per esempio sono perfette per essere servite durante un aperitivo, in un buffet, come finger food.
Sono inoltre una ricetta vegetariana che può soddisfare così anche i gusti di chi non consuma carne e pesce ma non vuole rinunciare al gusto: le verdure cucinate in questo modo sfizioso acquisiscono un sapore intenso e croccante, dimostrando come non bisogna per forza scegliere tra bontà e cucina più leggera.
Ciò che rende speciali le polpette, oltre alle loro porzioni ridotte che ne fanno gustare una dopo l'altra, è la panatura che le rende croccanti all'esterno e morbide all'interno: il cuore cremoso custodito dalla croccantezza del pane insieme all'uovo è il motivo per cui le polpette preparate in questo modo vengono chiamate anche crocchette, proprio a richiamare la loro peculiare mescolanza di consistenze.
Per formare la panatura oggi potete usare facilmente del pangrattato comprato già sbriciolato e pronto all'uso, ma in origine si usava il pane ormai diventato duro, sbriciolato in maniera finissima così che potesse facilmente aderire ai cibi prima della cottura nell'olio bollente. Un modo semplice con cui non si sprecava il pane e allo stesso tempo si poteva ottenere un piatto da leccarsi i baffi.
Il procedimento per cucinare questo piatto stuzzicante è davvero semplice, non vi resta che provare a replicarlo e gustarlo con i vostri cari!