Condividi

Pomodori gratinati - Parmalat

preparazione
Preparazione: 15 min Cottura: 40 min

Difficoltà
Facile

ingredienti
Per 4 persone

Pomodoro ramato

Pomodoro ramato 600 gr

Besciamella classica

Besciamella classica 200 ml

Pangrattato

Pangrattato 55 gr

capperi

capperi 8 gr

Aglio

Aglio 1 spicchio

Prezzemolo

Prezzemolo 1 ciuffo

Vedi tutti gli ingredienti
Besciamella Classica

Parmalat ha portato per prima, sul mercato italian...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Besciamella Classica

preparazione
Preparazione: 15 min Cottura: 40 min

Difficoltà
Facile

ingredienti
Per 4 persone

Pomodoro ramato

Pomodoro ramato 600 gr

Besciamella classica

Besciamella classica 200 ml

Pangrattato

Pangrattato 55 gr

capperi

capperi 8 gr

Aglio

Aglio 1 spicchio

Prezzemolo

Prezzemolo 1 ciuffo

Vedi tutti gli ingredienti
Besciamella Classica

Parmalat ha portato per prima, sul mercato italian...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Besciamella Classica

I pomodori gratinati sono un fantastico antipasto, in grado di creare in bocca una favolosa esplosione di sapori!

Perfetti da preparare in occasione dei pranzi di famiglia domenicali o quando si hanno ospiti, questo piatto racchiude in sé tutta la bontà e i profumi della cucina mediterranea.

Ecco tutti i passaggi necessari per realizzare dei favolosi pomodori gratinati!


Preparazione

Preparazione: 15 min Cottura: 40 min
totali

Quando preparate i pomodori gratinati, la prima cosa da fare è occuparvi della pulizia dei pomodori, che devono essere tutti piuttosto grandi e avere all'incirca tutti le stesse dimensioni.

Lavateli bene sotto l'acqua corrente, poi divideteli più o meno a metà per il senso della larghezza, mettendo da parte il pezzo superiore con il picciolo; lo utilizzerete in seguito come coperchio dei vostri pomodori.

Con l'aiuto di un coltellino, o di un cucchiaio, scavate la polpa dei pomodori, eliminandola, poi salateli leggermente e poneteli a testa in giù su una griglia o su uno scolapasta per una ventina di minuti, affinché perdano tutta l'acqua.

Pulite e lavate il prezzemolo e il basilico e tritateli insieme all'aglio e ai capperi, poi riuniteli in una ciotola insieme al pangrattato, a un cucchiaio di origano e a due cucchiai di olio extravergine di oliva, quindi mescolate il tutto per amalgamare bene gli ingredienti.

Oliate per bene il fondo di una pirofila e stendeteci sopra la Besciamella Classica Chef, spolveratela con una generosa macinata di pepe, quindi adagiateci sopra le calotte vuote dei pomodori che avevate messo a scolare.

Riempite i pomodori con il composto di pangrattato e aromi e infornate. Cuoceteli in forno già caldo a 200° per 40 minuti circa, poi tirateli fuori e lasciateli intiepidire.

Prima di servirli, coprite i pomodori gratinati con la parte superiore dei pomodori che avevate messo da parte in precedenza.

 

CURIOSITÀ

I pomodori sono i grandi protagonisti dei pranzi e delle cene estive: a insalata, nella caprese, a fette con sale, olio e basilico o senza alcuna aggiunta, non mancano mai sulla tavola degli italiani.

Un modo sfizioso e alternativo per gustare i pomodori è quello di cuocerli al forno con una squisita gratinatura in superficie. I pomodori gratinati sono un contorno sfizioso da abbinare alle vostre portate principali o un antipasto da gustare da solo o su una bruschetta calda.

L'aggiunta dei capperi, dell'aglio e del prezzemolo nella gratinatura rende questa ricetta un grande classico della tradizione gastronomica mediterranea insieme alle melanzane ripiene e ai peperoni gratinati.

Ma quali sono i pomodori da scegliere per la gratinatura al forno? Per una corretta riuscita della ricetta, è bene scegliere una varietà di pomodori a grappolo, dalla caratteristica forma tonda e dalla superficie uniforme. In questo modo i vostri pomodori, da fare ripieni o gratinati, saranno facili da preparare e pronti per essere infornati.

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download