Riempite i pomodori con il composto di pangrattato e aromi e infornate. Cuoceteli in forno già caldo a 200° per 40 minuti circa, poi tirateli fuori e lasciateli intiepidire.
Prima di servirli, coprite i pomodori gratinati con la parte superiore dei pomodori che avevate messo da parte in precedenza.
CURIOSITÀ
I pomodori sono i grandi protagonisti dei pranzi e delle cene estive: a insalata, nella caprese, a fette con sale, olio e basilico o senza alcuna aggiunta, non mancano mai sulla tavola degli italiani.
Un modo sfizioso e alternativo per gustare i pomodori è quello di cuocerli al forno con una squisita gratinatura in superficie. I pomodori gratinati sono un contorno sfizioso da abbinare alle vostre portate principali o un antipasto da gustare da solo o su una bruschetta calda.
L'aggiunta dei capperi, dell'aglio e del prezzemolo nella gratinatura rende questa ricetta un grande classico della tradizione gastronomica mediterranea insieme alle melanzane ripiene e ai peperoni gratinati.
Ma quali sono i pomodori da scegliere per la gratinatura al forno? Per una corretta riuscita della ricetta, è bene scegliere una varietà di pomodori a grappolo, dalla caratteristica forma tonda e dalla superficie uniforme. In questo modo i vostri pomodori, da fare ripieni o gratinati, saranno facili da preparare e pronti per essere infornati.