Spegnete il fuoco e con una spatola iniziate a mescolare velocemente il composto in modo da ottenere una crema dalla consistenza soffice e omogenea.
Quando avrà raggiunto la consistenza che preferite, servite il purè ancora caldo.
Curiosità
I piselli: verdi, perfettamente tondi, dolcissimi, profumati, ricchi di preziosi elementi importanti per la nostra salute. Sono un legume davvero insostituibile in cucina, oltre che estremamente versatile e facile da utilizzare in una grande varietà di piatti.
Dopotutto, quella dei piselli è una pianta conosciuta da tempo: la sua origine arriva infatti da molto lontano. Siamo nell'antica Mesopotamia, diverse decine di secoli avanti Cristo: da qui la pianta del pisello, Pisum sativum della famiglia delle fabacee, si è diffusa nell'alimentazione di greci e romani, arrivando così fino ai giorni nostri.
Dalla lontana Cina, invece, arriva la credenza che i piselli siano un vero e proprio portafortuna, simbolo di gioia e buon auspicio. Per questo motivo, fino a qualche generazione fa, i contadini cinesi seminavano i piselli in un grande vaso di ceramica durante una notte ritenuta particolarmente fertile (la settima dopo la settima luna piena dell'anno) per poi legare armoniosamente gli steli della pianta con nastri colorati, in un rituale che rappresentava il modo in cui si poteva "piantare il principio della vita".
Al di là di storie e leggende, tradizioni e mitologia, c'è quel che dice la scienza: sapete, ad esempio, che i piselli edibili sono solo i semi della pianta e che il baccello può contenerne fino a 12? Non male per un frutto così piccolo!
Per la preparazione di questa ricetta potrete usare sia i piselli freschi, ovvero quelli con baccello, da sgranare e lavare prima della cottura, sia quelli in scatola, già cotti e pronti all'uso. Potete utilizzare anche i piselli surgelati, particolarmente pratici e comodi; tenete presente, però, che per i piselli freschi occorrerà un tempo di cottura leggermente più lungo, in modo che i semi si ammorbidiscano a sufficienza per essere poi ridotti in crema.
Domande e Risposte
Come posso servire il purè di piselli?
Si tratta di un contorno perfetto per secondi di carne o pesce; potete accompagnarlo, inoltre, con verdure saltate in padella o cubetti di pancetta scottata o di scamorza e trasformarlo in un ottimo piatto unico.
Cosa posso fare se il mio purè risultasse troppo liquido?
Per addensare il vostro purè di piselli aggiungete al composto un cucchiaio di amido di mais (maizena) o di amido di riso, mescolando con cura per non creare grumi.
Il purè di piselli è troppo denso. Come posso renderlo più cremoso?
Se, una volta cotto, il purè di piselli dovesse risultare troppo denso, potete renderlo più cremoso aggiungendo un po' di latte caldo.