Servite il vostro purè di sedano rapa su un piatto da portata come contorno per i vostri secondi piatti di carne e pesce, guarnendolo con del muesli croccante, dei semi oleosi o con delle foglie di timo fresco.
Potete gustare il purè di sedano rapa anche come crema da spalmare su fette di pane abbrustolito o come salsa di farcitura per panini.
Curiosità
Ma cos'è il sedano rapa? Il sedano rapa è una varietà botanica del sedano definita "ortaggio da radice" perché è proprio la radice la parte commestibile, che si presenta arrotondata e nodosa con una buccia grinzosa e la polpa di colore bianco. Il suo sapore è delicato e aromatico, ricordando quello del sedano ma con un sentore più terroso.
In Italia è conosciuto come sedano di Verona perché è proprio nel Nord Italia, e in generale nel nord Europa, che viene maggiormente coltivato e consumato e dove si trovano le qualità migliori, il Bianco Veneto e il Gigante di Praga. La raccolta di questo ortaggio avviene a partire da ottobre, perciò lo si può consumare nei mesi invernali.
Il sedano rapa può essere consumato sia crudo che cotto. Il sedano rapa crudo è molto rinfrescante e digeribile: vi basterà tagliarlo a fette molto sottili oppure grattugiarlo in una grattugia a fori larghi e condirlo con olio, sale, pepe, succo e scorza di limone.
Al forno può diventare un ottimo contorno, semplicemente condito con olio, erbe e spezie o gratinato con la besciamella, o piatto unico ad esempio realizzando una lasagnetta di sedano rapa con strati di sedano rapa tagliato sottilmente alternati a strati di prosciutto o formaggio.
Il sedano rapa, infine, è ideale da utilizzare in vellutate e zuppe per conferire cremosità ma con più leggerezza rispetto alla patata, utilizzata solitamente per questo scopo.
Potete anche utilizzarlo per preparare pietanze simili alla ricetta qui proposta, quella del purè di sedano rapa. Servitelo ben caldo, guarnito con una dadolata di pane tostato o con del muesli salato per dare una nota croccante, mentre l'ingrediente ideale per accompagnare questo purè e per conferirgli una maggiore sapidità è lo speck tagliato a cubetti e tostato in padella con un filo d’olio extravergine. Per renderlo ancora più saporito, potete aggiungere una o due foglie di alloro nella pentola in cui sta bollendo il sedano rapa.
Se, invece, volete offrire ai vostri commensali un piatto più raffinato, accompagnate il purè di sedano rapa con delle capesante cotte alla piastra e guarnite il piatto con dell'erba cipollina fresca tritata. Per preparare un gustoso stuzzichino da servire come accompagnamento all'aperitivo, invece, tostate alcune fette di pane casereccio raffermo, passateci sopra uno spicchio d'aglio sbucciato e poi spalmatevi il purè di sedano rapa, condendole con un'emulsione fatta con olio extravergine e qualche goccia di limone.
Queste sono solo alcune idee su come preparare il sedano rapa. Liberate la fantasia e provate a realizzarne di altrettanto gustose, come il purè di patate e sedano rapa, oppure la torta salata di Verona, la frittata di sedano rapa e zucchine o la vellutata di sedano rapa.
Domande e Risposte
Perché il purè di sedano rapa è troppo liquido?
Uno dei motivi per cui il sedano rapa può risultare liquido è perché è stato frullato troppo: la prossima volta provate a frullarlo un po' meno, oppure a schiacciarne una parte con lo schiacciapatate.
Ho aggiunto altra panna ma il mio purè è ancora liquido. Come posso rimediare?
Se, dopo aver aggiunto la panna, il purè di sedano rapa dovesse risultare ancora troppo liquido, provate a rimetterlo sul fuoco, facendolo cuocere a fiamma bassa per altri 5 o 6 minuti.
Posso usare il sedano rapa senza sbucciarlo?
Sì, il sedano rapa può essere usato anche con la buccia. Ricordate, però, di spazzolarla bene per rimuovere tutte le impurità e di lasciar cuocere il tubero per 10 -15 minuti in più rispetto a quanto previsto dalla ricetta.