Da ultimo, aggiungete la Panna Classica Chef, poi riportate la pentola sul fornello e mescolate a fuoco dolce fino a ottenere una vellutata densa e cremosa. Versate la crema così ottenuta nelle fondine e completate il piatto con una spolverata di pepe e noce moscata in superficie, un filo d'olio a crudo, un cucchiaio di parmigiano grattugiato e la granella di mandorle; quindi servite ancora calda. La vellutata di sedano rapa vi sorprenderà con il suo sapore intenso e ricco.
Curiosità
Il sedano rapa, conosciuto anche come sedano di Verona, è una particolare varietà di sedano che fa parte della categoria dei cosiddetti "ortaggi da radice", perché la parte della pianta che viene utilizzata in cucina è proprio la sua radice.
Questo ortaggio ha una caratteristica forma arrotondata e dimensioni piuttosto grandi. All'esterno si presenta grinzoso, mentre la polpa è di colore bianco e di consistenza compatta.
Il sedano rapa è un ingrediente dal sapore delicato, che può essere consumato sia crudo sia cotto, anche con la buccia (a patto che quest'ultima venga lavata molto bene). Se viene impiegato a crudo, il sedano rapa va tagliato a fettine sottili. È ottimo condito con olio, limone e un pizzico di sale.
Se preferite cucinarlo, potete usare il sedano rapa per realizzare un'infinità di piatti e cuocerlo in tanti modi diversi: al forno, ad esempio, oppure bollito e frullato, come nel caso della vellutata di sedano rapa. Si presta bene, inoltre, a essere cucinato da solo o in abbinamento ad altre verdure, come porri e carote, ma anche ad alcuni frutti, come le mele. Potete anche arricchirne il sapore con del riso, dei cereali o della pasta per minestra.
Per rendere la vostra vellutata di sedano rapa ancora più saporita, potete far rosolare uno spicchio d'aglio insieme alla cipolla, ricordando poi di eliminarlo prima di aggiungere i pezzetti di sedano rapa.
Se, invece, volete creare un contrasto ancora maggiore con la morbidezza della crema, potete servire la vellutata accompagnandola con delle fette di pane raffermo abbrustolito o con dei piccoli crostini che avrete aromatizzato saltando i pezzi di pane in padella con una foglia di alloro e uno spicchio d'aglio.
Per dare alla vellutata di sedano rapa un tocco esotico e una punta di piccantezza, invece, potete arricchirla con dello zenzero.
Volete sperimentare altre ricette con il sedano rapa? Allora provate il purè di sedano rapa o la millefoglie di sedano rapa e broccoli al gratin.
Domande e Risposte
Posso sostituire le mandorle con le nocciole?
Certo: se non amate il gusto delle mandorle, le nocciole sono un'ottima alternativa, che vi permetterà di ottenere una vellutata di sedano rapa altrettanto gustosa.
La mia vellutata non è abbastanza liscia. Come posso rimediare?
Per rendere la vellutata più liscia potete passarla al setaccio, così da eliminare eventuali grumi.
La vellutata di sedano rapa è troppo liquida. Come posso addensarla?
Se la vostra vellutata risultasse troppo liquida provate, per prima cosa, a rimetterla sul fuoco per qualche altro minuto. Se non dovesse addensarsi, potete aggiungere alla preparazione mezza patata bollita ben schiacciata.