Condividi

Quiche al Radicchio - Parmalat

preparazione
45 min

Difficoltà
Facile

ingredienti
Per 4 persone

Panna classica 200 ml

Panna classica 200 ml 375 ml

radicchio rosso

radicchio rosso 600 g

gorgonzola

gorgonzola 150 g

pancetta dolce

pancetta dolce 100 g

Prezzemolo

Prezzemolo 50 grammi

Uova

Uova 4

Vedi tutti gli ingredienti
Panna Classica 200ml

La Panna Chef Parmalat è la panna per cucinare, pe...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Panna Classica 200ml

preparazione
45 min

Difficoltà
Facile

ingredienti
Per 4 persone

Panna classica 200 ml

Panna classica 200 ml 375 ml

radicchio rosso

radicchio rosso 600 g

gorgonzola

gorgonzola 150 g

pancetta dolce

pancetta dolce 100 g

Prezzemolo

Prezzemolo 50 grammi

Uova

Uova 4

Vedi tutti gli ingredienti
Panna Classica 200ml

La Panna Chef Parmalat è la panna per cucinare, pe...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Panna Classica 200ml

La quiche è la classica torta salata della cucina francese: è un piatto che ha origini non molto recenti, tanto che bisogna risalire alla fine dell’Ottocento (durante la guerra franco-prussiana) per avere una prima descrizione di questa ricetta. La quiche più famosa è la quiche lorraine, ossia quella che avuto origine nella regione della Lorena; ma, se a questa si aggiunge il formaggio, allora diventa una quiche vosgienne che viene cucinata ed è molto apprezzata nel dipartimento dei Vosgi, sempre nella Lorena. Oggi la quiche è un piatto che si è affermato anche nel resto d'Europa, tanto che si cerca di renderla sempre più sfiziosa e saporita a partire proprio dal ripieno.

In questa ricetta, si utilizzano le uova e il radicchio per dare sapore e gusto alla quiche, ma vi sono anche altre versioni di ripieno: ad esempio, potete realizzare una semplice quiche alle verdure, di media dimensione, a base di piselli, pomodorini, asparagi e carciofi, oppure potete farcire la quiche con salsiccia, scamorza e uovo sodo.

E ancora, se dovete definire il menù per una cena, allora un’ottima soluzione per presentare qualcosa di sfizioso è preparare una quiche lorraine, una vosgienne, o semplicemente una quiche con un ripieno a vostra scelta. Potete servirla accompagnata da una ciotola di insalata, con delle patate al forno o con verdure pastellate: la peculiarità di questo piatto è che è facile e veloce da realizzare.

Quando scegliete il tipo di farcia con cui riempire la pasta sfoglia (o la brisée) potete decidere di non limitarvi ad aggiungere solo un pizzico di sale, un filo d’olio e il parmigiano grattugiato, ma potete anche provare ad arricchirla con l’uso di erbe aromatiche come, ad esempio, il timo e il rosmarino, o ancora con spezie come il curry e la paprika.

Tutto ciò contribuirà a rendere la quiche molto più gustosa e ricca di sapore: la vostra famiglia o gli ospiti non vedranno l'ora di assaggiarla.


Preparazione

45 min
totali

Pulite il radicchio e tagliatelo a striscioline sottili. In una padella rosolate la cipolla tritata nell’olio; unite la pancetta tagliata a striscioline sottili, aggiungete il radicchio e fate appassire per 5 minuti. Lasciate raffreddare, unite le uova, salate e pepate e amalgamate il tutto.

Stendete la pasta sfoglia in una teglia ricoperta con un foglio di carta da forno, versate il composto di radicchio e pancetta e cuocete in forno già caldo a 180°C per 15 minuti.

Scaldate la Chef Panna Classica in un pentolino con il gorgonzola tagliato a cubetti e fate sciogliere il tutto. Togliete dal forno la quiche, tagliatela a fette e versatevi sopra la crema al gorgonzola; cospargete con il prezzemolo tritato e servite.

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download