Condividi

Quiche lorraine - Parmalat

preparazione
Preparazione: 10 min Cottura: 30 min

Difficoltà
Facile

ingredienti
Per 6 persone

Pasta sfoglia

Pasta sfoglia 1 rotolo

Panna classica 200 ml

Panna classica 200 ml 200 ml

Groviera

Groviera 200 gr

Pancetta a pezzetti

Pancetta a pezzetti 200 gr

Uova

Uova 3 uova

Noce moscata

Noce moscata

Vedi tutti gli ingredienti
Panna Classica 200ml

La Panna Chef Parmalat è la panna per cucinare, pe...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Panna Classica 200ml

preparazione
Preparazione: 10 min Cottura: 30 min

Difficoltà
Facile

ingredienti
Per 6 persone

Pasta sfoglia

Pasta sfoglia 1 rotolo

Panna classica 200 ml

Panna classica 200 ml 200 ml

Groviera

Groviera 200 gr

Pancetta a pezzetti

Pancetta a pezzetti 200 gr

Uova

Uova 3 uova

Noce moscata

Noce moscata

Vedi tutti gli ingredienti
Panna Classica 200ml

La Panna Chef Parmalat è la panna per cucinare, pe...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Panna Classica 200ml

Quando si sente parlare di quiche lorraine, il pensiero vola subito a Parigi e alla tradizione culinaria francese.

Nonostante questa appartenenza francofona, la quiche lorraine è divenuto uno dei piatti unici più amati e apprezzati anche in Italia e il desiderio di riproporlo sulle nostre tavole è sempre maggiore.

Provate allora a realizzare questa ricetta unica e sfiziosa, perfetta per occasioni come compleanni, feste e aperitivi.


Preparazione

Preparazione: 10 min Cottura: 30 min
totali

Prendete una padella capiente e fate rosolare la pancetta tagliata a dadini.

Nel frattempo, unite in una ciotola due uova, un tuorlo (non buttate via l’albume perché vi servirà in seguito), la Panna Classica Chef, un poco di noce moscata, il sale e il pepe.

Prendete la pasta sfoglia e adagiatela in una teglia da forno. Grattugiate buona parte del groviera sul fondo della vostra quiche lorraine e poi ricoprite il tutto con il composto che avete realizzato.

Cospargete la superficie con il resto del formaggio grattugiato, per formare una crosticina dorata, e state bene attenti a ripiegare gli angoli della vostra torta su se stessi.

Spennellate con l'albume la sfoglia e poi infornatela a 180° per circa 30 minuti.

Una volta cotta, la vostra quiche lorraine emanerà un odore delizioso per tutta la casa. Dovrete solo aspettare che si raffreddi per realizzare delle gustose porzioni.

 

CURIOSITÀ

Forse non tutti sanno che la quiche lorraine è uno dei piatti più amati e conosciuti della cucina tradizionale francese. Se vi recate nella capitale della Francia, potrete gustarla veramente in ogni angolo. Questo piatto è talmente amato da avere addirittura un giorno del calendario in cui si celebra la sua festa: il 20 maggio. La ricetta originaria prevede una base di pasta brisée e un ripieno di crème fraiche, pancetta a dadini e uova.

Oggi questa ricetta ha ampiamente valicato il confine delle Alpi ed è riprodotta e amata in tantissime cucine italiane, dove ha conosciuto tantissime varianti, con l'introduzione di ingredienti più tipici della tradizione italiana.

Una variante gustosissima è la quiche lorraine con il formaggio Groviera. Questo formaggio dal sapore deciso è molto impiegato nei piatti della tradizione svizzera e francese, come la fonduta e la zuppa di cipolle gratinata.

La noce moscata aggiungerà alla vostra ricetta un aroma irresistibile. Servite la vostra quiche lorraine calda o fredda a vostro piacimento e i vostri ospiti rimarranno a bocca aperta.

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download