Condividi

Rana pescatrice con patate novelle e crema di zucca - Parmalat

preparazione
95 min

Difficoltà
Facile

ingredienti
Per 4 persone

Panna classica 200 ml

Panna classica 200 ml 125 ml

rana pescatrice

rana pescatrice 4 filetti

timo fresco

timo fresco quanto basta

Zucca

Zucca 260 g

curry

curry 1 cucchiaino

Cipolla Bianca

Cipolla Bianca 1

Vedi tutti gli ingredienti

Rana pescatrice con patate novelle e crema di zucca

Panna Classica 3x125ml

Chef porta in tavola la cremosità e sfiziosità di ...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Panna Classica 3x125ml

Rana pescatrice con patate novelle e crema di zucca

preparazione
95 min

Difficoltà
Facile

ingredienti
Per 4 persone

Panna classica 200 ml

Panna classica 200 ml 125 ml

rana pescatrice

rana pescatrice 4 filetti

timo fresco

timo fresco quanto basta

Zucca

Zucca 260 g

curry

curry 1 cucchiaino

Cipolla Bianca

Cipolla Bianca 1

Vedi tutti gli ingredienti
Panna Classica 3x125ml

Chef porta in tavola la cremosità e sfiziosità di ...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Panna Classica 3x125ml

La rana pescatrice con patate novelle e crema di zucca è una ricetta di pesce semplice e molto gustosa, un ottimo secondo che esalta le qualità di uno dei pesci più nobili e saporiti, qui preparato in combinazione con la regina dei piatti autunnali: la zucca.

Le spezie, le erbe aromatiche e la panna Chef perfezionano e arricchiscono questo accostamento, rendendolo molto appetitoso ed elegante, sia nel gusto sia nella presentazione. Un piatto di pesce facile, ma di sicuro successo anche per i palati più raffinati ed esigenti, adatto dunque anche alle feste o a un’occasione speciale da festeggiare.

La rana pescatrice, conosciuta anche come coda di rospo, è un pesce molto prelibato, dalla carne magra e saporita, ma, a causa del suo brutto aspetto, è conosciuto anche con il nome di diavolo del mare. Può arrivare a dimensioni davvero grandi, in genere 1 o 2 metri di lunghezza!

È possibile acquistarla sia fresca che surgelata e il sapore di questo pesce cambia leggermente a seconda della regione di provenienza.
Nel solo Mediterraneo è possibile trovare un pesce sodo e dal gusto delicato se proviene dall'Adriatico, oppure uno più tenero e saporito se proveniente dal mare di Sicilia. Ciò è dovuto a causa della diversa alimentazione della fauna ittica.

La prelibatezza di questo pesce si sposa alla perfezione con ricette semplici. Ha una carne magra e ricca di sali minerali


Preparazione

95 min
totali

Sistemate su una teglia con carta forno i filetti di rana pescatrice. Aggiungete olio, sale, pepe e timo e fateli cuocere per un quarto d’ora in forno già caldo a 180°. Nel frattempo pulite e sbucciate la cipolla e la zucca e tagliatele a dadini. Fate rosolare per qualche minuto la cipolla con 3 cucchiai d’olio in una padella antiaderente, poi unite la zucca e aggiustate di sale, pepe e curry. Fate cuocere con coperchio a fuoco dolce per un quarto d’ora, se serve aggiungete un po’ di acqua bollente. Quando la zucca sarà morbida, unite la panna e cuocete per 2 minuti.

Frullate la zucca con un mixer a immersione. Intanto lavate bene le patate, mettetele in una pentola e aggiungete acqua a temperatura ambiente fino a coprirle. Portate a bollore leggero, poi spegnete ma lasciate le patate nell'acqua e la pentola sul fornello ancora per un quarto d’ora. Dopo scolatele e fatele rosolare per 10 minuti con un po’ di burro in una padella antiaderente e condite con sale e pepe.

Ora occupatevi dell’olio alle erbe, tritando in un mixer la maggiorana, l’erba cipollina e il prezzemolo insieme a 5 cucchiai di olio, fin quando non otterrete una crema uniforme.
Per l’impiattamento, adagiate il filetto di rana pescatrice e le patate novelle su una cucchiaiata di crema di zucca, condite con l’olio alle erbe, guarnite con qualche pomodorino semi-secco e poi servite immediatamente.

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download