

Per non sbagliare mai in cucina e per far felici tutti i palati, anche quelli più esigenti, Chef vi propone una grande classico: tortellini al forno con mozzarella e pomodoro. Si tratta di una ricetta che nasce dalla base dei tortellini tipici dell’Emilia–Romagna in cui l’equilibrio dei sapori è sorprendente: la dolcezza della mozzarella abbinata al gusto forte della passata di pomodoro, vi avvolgeranno lasciandovi senza parole.
Sarete estasiati nell’assaporare anche i gusti decisi della carne trita di maiale e vitello e del prosciutto crudo usati per il ripieno dei tortellini fatti in casa. Per completare al meglio il piatto, aggiungete la Panna Classica Chef, il tocco magico in cucina che dona bontà e cremosità alla ricetta. Questa va versata mentre cuoce la passata di pomodoro, così da rendere il condimento più vellutato e invitante, grazie al suo colore rosato che piacerà soprattutto ai bambini.
La bontà dei tortellini al forno è perfetta per accompagnare pranzi domenicali in famiglia o giorni di festa in compagnia di amici e parenti: realizzate anche voi questa ricetta molto semplice e capace di conquistare tutti e otterrete un successo incredibile.
Il procedimento per preparare questo piatto squisito è semplice e veloce da fare in casa facendo attenzione alle dosi; con la cottura in forno porterete in tavola un timballo di tortellini caldo e irresistibile come la pasta al forno, ma ancor più saporito grazie alla pasta ripiena. Il risultato sarà un primo piatto perfetto da servire come portata principale sia a pranzo che a cena. Ecco tutti i passaggi da seguire per stupire con gusto e semplicità i vostri commensali.
Preparate la pasta: per prima cosa versate su un ripiano la farina a formare una montagna, poi create al centro uno spazio in cui rompere le uova. Impastate il composto con le mani energicamente fino a formare un panetto di pasta omogenea ed elastica, quindi riponetelo in una ciotola, copritelo con la pellicola e fatela riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
Nel frattempo, preparate il ripieno: fate rosolare in una casseruola con un po’ di burro la carne e il prosciutto per qualche minuto, quindi frullatela in un mixer assieme all’uovo, al parmigiano grattugiato, al sale e alla noce moscata.
Stendete la pasta a uno spessore sottile (circa 1 mm) e tagliate con la rotella dentellata dei quadrati di 4 cm. Ponete il ripieno al centro del quadrato, chiudete a formare un triangolo e unite le due estremità. Sistemate i tortellini su un piano infarinato fino a completamento.
Nel frattempo preparate il sugo: tritate lo scalogno e soffriggetelo in una padella per qualche minuto, unite la salsa, aggiustate di sale e fate cuocere a fiamma dolce e con il tegame coperto per circa 30 minuti. Fate intiepidire e aggiungete la Panna Classica Chef.
Cuocete i tortellini in acqua salata al dente per 1 minuto, scolateli e raffreddateli sotto acqua fredda, quindi uniteli al sugo assieme alla mozzarella precedentemente tagliata a cubetti. Spezzettate le foglie di basilico e unitele ai tortellini.
A questo punto ungete il fondo di una teglia o una pirofila con olio e trasferiteci all’interno la pasta con il sugo. Spolverizzate con abbondante parmigiano la superficie e infornate in forno preriscaldato a 200°C per circa 15 minuti. Appena la crosticina è diventata dorata, spegnete il forno, formate le porzioni e servite caldo questo pasticcio di tortellini. Buon appetito!
I tortellini si prestano ad essere abbinati a diversi condimenti: panna e prosciutto cotto, brodo o pesto alla genovese, la scelta è molto vasta. Vogliamo proporvi una variante molto gustosa e diversa dal solito: i tortellini al pesto. In questo piatto si uniscono le prelibatezze bolognesi con quelle genovesi, in un connubio da leccarsi i baffi. E il tocco cremoso che smorzerà anche il sapore deciso del basilico sarà dato dalla Besciamella Chef.
Per questa ricetta vi occorrono: 400 g di tortellini alla ricotta, 90 g di pinoli, 1 bicchiere di foglie di basilico, 1 spicchio d’aglio, olio extravergine d’oliva, 2 cucchiai di parmigiano grattugiato, 200 ml di Besciamella Chef, sale e pepe.
Come prima cosa dedicatevi alla preparazione del condimento saporito: lavate e asciugate le foglie di basilico e mettetele in un mortaio, se non lo avete andrà bene anche un mixer (ricordatevi di utilizzarlo alla velocità più bassa). Pestate le foglie e aggiungete man mano il sale, lo spicchio d’aglio, i pinoli e il formaggio. Quando il composto è omogeneo aggiungete l’olio a filo e aggiustate di sale e pepe. Quindi mescolatelo con la besciamella. In una pentola capiente mettete a bollire l’acqua salata e, raggiunto il bollore, aggiungete i tortellini e conditeli con il pesto. Se preferite, aggiungete un altro filo d’olio e una spolverata di formaggio grattugiato. Ecco pronto un ottimo piatto, perfetto per arricchire il vostro menù delle feste o di un’occasione speciale.
Domande e risposte
I tipi di pasta che possono essere conditi con questa buona salsa sono svariati: bavette, lasagne, linguine, penne, spaghetti, tagliatelle, tagliolini, trenette, trofie, ecc. L’importante è scegliere una tipologia che regga bene la gratinatura in forno, quindi si consiglia di prediligere quella corta. Un’alternativa morbida e delicata, molto simile ai tortellini, è quella degli gnocchi: vi basterà seguire esattamente lo stesso procedimento della nostra ricetta e poi assemblare il tutto dentro una pirofila da mettere in forno. Il risultato sarà strepitoso!
Sono tante le idee da provare per realizzare dei piatti deliziosi. Delle varianti con le verdure sono ad esempio con spinaci o carciofi saltati in padella o ancora con dei funghi trifolati; se, invece, preferite la carne, potete servirli con un ragù di carne classico o con della passata di pomodoro, in cui inserire del salume come lo speck, il prosciutto oppure la salsiccia sbriciolata e fatta rosolare prima in padella con un cucchiaio d’olio. La passata può essere abbinata anche a delle verdure grigliate come le melanzane, le zucchine o i peperoni.
La scelta dipende dalle vostre preferenze: se desiderate un aroma mediterraneo, aggiungete l’origano, mentre per un sapore più profumato usate come guarnizione il basilico fresco. Un’altra idea da aggiungere a fine cottura è quella del prezzemolo, così da rifinire il piatto con un tocco di freschezza e colore.
Innanzitutto, se non avete tempo di preparare la pasta fresca in casa, potete comprare una confezione di tortellini già pronti; otterrete comunque un piatto super gustoso e passerete meno tempo davanti ai fornelli. Quando scegliete quali acquistare, poi, potete anche variare con il ripieno; oltre a quelli con macinato di carne o prosciutto crudo, infatti, un altro grande classico della tradizione è il ripieno a base di ricotta e spinaci.
Al posto della mozzarella, potete usare come formaggio la scamorza affumicata per un gusto più intenso oppure la provola, se preferite una consistenza più filante. Per quanto riguarda la tipologia della mozzarella, invece, usatene una ben sgocciolata come quella per pizza o fiordilatte, in modo tale da evitare che rilasci troppa acqua in cottura.
Scopri le altre ricette
Ti aspettano tanti gustosi piatti con cui sorprendere i tuoi ospiti!