Per cucinarli, fate bollire dell’acqua abbondante e, dopo averla salata, versate i ravioli con delicatezza. Quando la pasta salirà a fior d’acqua, scolateli con un cucchiaio o una schiumarola e conditeli con del burro fuso.
Infine, per dare un tocco di freschezza, grattugiate sui ravioli la buccia di 1 limone ben sciacquata o condite con della semplice salvia. Per i più golosi, aggiungete una manciata di pepe, del formaggio grattugiato e buon appetito!
Curiosità
Se volete delle idee per stupire i vostri ospiti vi sveleremo che, nonostante i ravioli facciano parte della tradizione culinaria italiana, potrete variare e sperimentare tante nuove ricette: basta solo un po' di pazienza, inventiva e coraggio!
Partiamo dalla pasta all’uovo. Se volete variare, potreste realizzare con la stessa pasta dei ravioli, delle pappardelle, delle lasagne o degli strozzapreti; se, invece, siete intolleranti al glutine o avete ospiti che lo sono, potreste optare per l’utilizzo della farina di riso. In particolare, potreste unire la farina di riso con quella di ceci, e osservare lo stesso identico procedimento suggerito nella ricetta, adattando, così, il piatto alle vostre esigenze alimentari.
Un’altra proposta che vi lanciamo è quella di creare delle varianti nel ripieno dei ravioli, fatto di pesce, carne o verdure.
Vediamo la prima opzione: dopo aver preparato la pasta fresca, in una padella antiaderente, versate un po' di olio extravergine d’oliva, uno spicchio d’aglio e i gamberi, che avrete pulito precedentemente. Fate evaporare bene mezzo bicchiere di vino e, successivamente, in un mixer, frullate gamberi, salmone, ricotta e una spolverata di noce moscata fino a farne una crema. La vostra pasta ripiena è pronta! Nel frattempo, preparate un semplice sugo in tegame arricchendolo con sale e pepe.
Un’altra idea golosa: prima di cominciare a cuocere i gamberi, mettete metà di essi da parte in una ciotola, tritateli e aggiungete delle patate lesse e un ingrediente dal gusto fresco come per esempio la menta, che esalterà i sapori di questo ripieno di pesce e patate. Successivamente, condite i ravioli con l’altra metà di gamberi messa da parte.
Passiamo invece all’alternativa di carne. Sempre dopo aver preparato la pasta dei ravioli, l’idea è quella di cuocerli nel classico brodo di carne al cui interno potreste aver messo un misto di prosciutto crudo, parmigiano, mortadella e lonza di maiale tritata.
Se, invece, volete un’opzione più leggera, potreste fare un ripieno di zucca. A Mantova, nel ripieno di zucca si aggiungono la mostarda e gli amaretti, ma se non gradite il sapore molto dolce, potreste realizzarli anche senza, come per preparare i cappellacci di zucca, e poi accompagnare i vostri ravioli con delle salse a base di verdure o con dei pesti.
Domande e Risposte
È meglio usare la farina 00 o la farina 1?
Potete utilizzarle entrambe, la differenza è che la farina 1 è meno raffinata e lavorata rispetto alla 00.
Si posso utilizzare farine gluten free?
Certo! Potete utilizzare, per esempio, la farina di riso, amaranto, miglio, quinoa, grano saraceno e tante altre.
Qual è il segreto per non fare aprire i ravioli?
Il segreto è non fare il ripieno né troppo asciutto né troppo umido.