Se siete alla ricerca di un dolce scenografico perfetto per le occasioni speciali come feste di compleanno o per concludere in bellezza una cena romantica per San Valentino, qui trovate la ricetta che fa al caso vostro: la Red Velvet. 

Si tratta di una torta molto famosa, diffusa in tutto il mondo e di origine americana, caratterizzata da una base simile al Pan di Spagna, una consistenza morbida e vellutata grazie all’uso del latticello e del bicarbonato che creano una base soffice, il tutto decorato con colorante rosso acceso. Anche se stiamo parlando di un dessert, al suo interno coesiste un contrasto tra il leggero sapore di cacao, l’aroma vanigliato e la nota acidula dell’aceto, che insieme bilanciano la cremosità della crema al formaggio. Per realizzare quest’ultima, vi proponiamo di usare Chef Da Montare: la soluzione ideale per decorare e farcire dolci di ogni tipologia, grazie alla sua lunga tenuta. 

Come se non bastasse, questa torta è anche molto versatile da presentare nei modi che più vi piacciono: intera come centro tavola per un pranzo domenicale in famiglia o sottoforma di cupcake da distribuire in un buffet. Sono tantissime le idee da provare per una presentazione elegante che conquisterà i vostri commensali con il suo colore brillante. Anche se non siete degli esperti di pasticceria, riuscirete a preparare questo dolce morbido e gustoso seguendo passo dopo passo il procedimento, facendo attenzione alle dosi e usando gli strumenti giusti. Il risultato finale sarà un dessert delizioso che piacerà sia a grandi che piccini. Che aspettate? Correte a provarlo! 

Preparazione

  1. 1

    Per prima cosa, preparate il latticello con yogurt, latte e aceto: mettete il tutto dentro una ciotola e mescolate energicamente. Lasciate riposare per circa 10 minuti, finché non diventa denso e granuloso. Intanto che aspettate, passate all’impasto della base: prendete una planetaria e inseriteci dentro il burro ammorbidito insieme allo zucchero semolato. Azionate la macchina e, quando vedete che avete ottenuto un composto montato, aggiungete un uovo per volta. Continuate a montare aggiungendo il pizzico di sale e l’estratto di vaniglia. 

  2. 2

    Unite il colorante e montate per massimo 5 minuti fino a che il composto non diventerà liscio. Una volta pronto l’impasto, prendete la ciotola della planetaria e setacciateci dentro il cucchiaino di cacao in polvere mescolando con una spatola. Versateci il latticello poco alla volta. Il prossimo step è setacciare la farina 00 insieme al lievito e al bicarbonato mescolando sempre dal basso verso l’alto. Prendete una teglia e rivestitela con un foglio di carta forno; disponeteci sopra uno stampo circolare da 20 cm e versateci dentro il vostro impasto. Cuocete in forno preriscaldato a una temperatura di 175°C per circa 50 minuti. Terminata la cottura, lasciatelo raffreddare capovolto e togliete la base dallo stampo. 

  3. 3

    Nel frattempo, passate al frosting al formaggio: montate con una frusta tutta la confezione di Chef Da Montare dentro una ciotola. Successivamente, in un’altra ciotola, lavorate il mascarpone, lo zucchero a velo e l’estratto di vaniglia rimasto. Mescolate fino a ottenere una crema senza grumi e incorporate i due composti, mescolando lentamente dal basso verso l’alto, così da evitare di smontarli. 

    A questo punto non vi resta che tagliare l’impasto, creando tre dischi di uguale spessore. Alternateli con degli strati di crema ricoprendo i bordi in maniera uniforme. Per la decorazione disponete sulla Red Velvet dei lamponi e delle meringhe, creando un motivo armonioso e invitante. Il vostro dessert è pronto per essere portato in tavola! 

Curiosità

La Red Velvet è una torta che viene direttamente dagli Stati Uniti, ed è una delle layer cake (torte a strati) più famose grazie al suo colore che risalta subito agli occhi. Il nome significa letteralmente “velluto rosso” ed è dovuto agli strati di impasto di colore rosso e alla consistenza morbida che ricorda il velluto. Per quanto riguarda quest’ultimo, ci sono diverse teorie: alcuni pensano sia stato creato per caso dall’unione tra cacao e latticello; altri affermano che è legato all’uso dell’aceto di vino rosso.  

Si dice che la ricetta originale americana risalga al 1800 e che inizialmente prevedesse l’uso di una crema cotta a base di latte, zucchero, farina e burro dalla consistenza simile alla buttercream. Con il tempo questa farcitura è stata sostituita da un frosting di formaggio dal sapore più acidulo, che si bilancia bene con la torta. Inizialmente questa torta non ebbe molto successo, fu solo intorno agli anni Ottanta che ritornò nelle pasticcerie, soprattutto in occasione di San Valentino. 

Domande e risposte

Al posto del latticello è possibile usare la panna acida mescolata con il latte intero o parzialmente scremato e da lasciare riposare per qualche minuto, così da farla amalgamare bene. Un’altra opzione è quella di sostituire la panna acida con lo yogurt bianco, soprattutto se preferite un mix più cremoso e acidulo che sia simile al latticello. Se lo avete, potete anche usare il succo di limone o l’aceto da versare nel latte e da lasciare riposare finché non inizia ad addensarsi. 

Oltre alla versione che vi abbiamo proposto con lamponi e meringhe, altre alternative eleganti per decorare questa torta sono le glasse. Per esempio, è possibile realizzare una glassa al formaggio spalmabile o al cioccolato bianco, ottima per creare un contrasto di colore con il rosso intenso dell’impasto. Se preferite, potete usare una ganache dalla finitura liscia e lucida perfetta per ottenere un risultato molto elegante. Anche in questo caso, la scelta è vasta: si va da quella al cioccolato bianco, a quella con cioccolato fondente; mettete dentro una sac à poche e fate dei ciuffi lungo i bordi. 

La gradazione di colore della base può dipendere dalla tipologia di cacao utilizzata, così come dalla quantità di colorante rosso inserita: se ne viene usato poco, il colore sarà meno intenso; se, al contrario, ce n’è troppo, verrà più scuro. Cercate di dosare con attenzione ogni elemento per ottenere un risultato perfetto. 

Tips

Ecco alcuni consigli e suggerimenti utili per ottenere una buonissima Red Velvet. 

Per prima cosa vi suggeriamo di usare ingredienti a temperatura ambiente, quindi uova, burro, latte, yogurt e Chef Da Montare. Ciò aiuta a far emulsionare meglio il tutto, garantendo un impasto più omogeneo e liscio. Eventualmente, è possibile inserire il burro sottoforma di fiocchi. I fiocchi di burro, infatti, facilitano l’assorbimento delle uova e del latticello rendendo l’impasto ancora più morbido 

È fondamentale non dimenticarsi di setacciare le polveri, in modo tale da evitare la formazione di grumi. Mentre inserite gli ingredienti, ricordatevi anche di mescolare dal basso verso l’alto aiutandovi con una spatola. 

Per quanto riguarda la cottura, preriscaldate il forno e fate attenzione a non aprirlo mentre sta cuocendo il dolce. Fate la prova dello stecchino, per controllare che sia pronto. Usatelo per infilzare la parte centrale del dolce, dove l’impasto risulta più spesso: se esce pulito vuol dire che è pronto; se invece risulta umido, ha bisogno di ancora qualche minuto di cottura. 

Scopri le altre ricette

Ti aspettano tanti gustosi piatti con cui sorprendere i tuoi ospiti!

heading chef