Besciamella classica 200 ml
Questa golosa preparazione è perfetta per essere servita in un'occasione importante, come il pranzo della domenica in famiglia. Impilando i rigatoni in verticale e farcendoli di sugo, otterrete una preparazione bella da vedere e gustosa da mangiare, che conquisterà tutti al primo assaggio.
A vostro gusto potete cambiare la ricetta che vi abbiamo proposto, sia utilizzando un altro tipo di pasta, sia variando il ripieno e la guarnizione. I rigatoni sono perfetti in questa ricetta, perché sono grandi, capienti e possono essere impilati in verticale facilmente. Come sfiziosa alternativa, potete utilizzare le mezze maniche o i paccheri, dei maccheroni giganti tipici della cucina campana.
Anche per il condimento potete sperimentare nuovi abbinamenti di sapore, creando nuovi primi piatti e molte ricette gustose: al posto delle verdure trifolate, potete farcire i rigatoni con un classico ragù o con un condimento ancora più fantasioso. Che ne dite di un condimento semplice a base di panna, piselli e cubetti di prosciutto? Piacerà moltissimo anche ai vostri bambini.
Il tocco da maestro di questo piatto è la guarnizione finale, che deve essere fatta con un formaggio morbido e fondente: potete scegliere il formaggio grattugiato, il parmigiano o il pecorino, o un altro formaggio a pasta molle, per esempio la scamorza affumicata o quella dolce, e far gratinare la superficie della preparazione attivando la funzione grill del vostro forno per gli ultimi minuti di cottura.
Per sporzionare i rigatoni, utilizzate una spatola e seguite il profilo della pasta disposta in verticale, per evitare che si rompano e si disperda il goloso ripieno.