Il riso al salto è una preparazione tipica della tradizione culinaria lombarda, in particolare della città di Milano. Si tratta, infatti, di una ricetta di recupero, che veniva utilizzata per cucinare in maniera nuova e saporita il risotto preparato per un pasto precedente. In questo modo il risotto avanzato poteva acquisire nuova forma e gusto con pochi ingredienti e una cottura veloce in padella.
Infatti, il risotto caldo e cremoso, una volta raffreddato, diventa molto più solido, tanto che si può cucinare come una frittata o una torta in padella: basterà oliarla o aggiungere una noce di burro da far sciogliere, perché non si attacchi, e poi far dorare la superficie del riso e questo primo piatto diventerà gustoso e saporito. La prima parte del procedimento è la stessa della ricetta classica del risotto: fate tostare, sfumate con del vino e, infine, mantecate con del formaggio a fuoco spento e poi fate riposare con sopra un coperchio. Nel nostro caso, la mantecatura viene fatta con la Panna Classica Chef dalla consistenza cremosa e avvolgente che trasforma il vostro risotto al salto in un vero capolavoro.
Servite questo piatto delizioso durante i pranzi e le cene in famiglia, arricchendolo con formaggi morbidi o uova sode che ben si sposano con il suo sapore tostato rendendolo perfetto per un menù gourmet. Un’idea originale che porta con sé i trucchi della tradizione per non sprecare nemmeno un chicco di riso: non potrete più smettere di gustarlo ogni volta che ne avrete l’occasione.
Ecco quindi tutti i passaggi per preparare il riso al salto nella cucina di casa vostra dall’inizio alla fine in soli tre step: seguendo i nostri consigli otterrete un piatto bello da vedere e buono da mangiare che conquisterà anche i palati più esigenti.
Preparazione
- 1
Iniziate la preparazione partendo dal soffritto: prendete una padella antiaderente e versatevi un filo d’olio extravergine d’oliva, quindi aggiungete anche la cipolla precedentemente sminuzzata e fatela soffriggere per qualche minuto, poi quando si sarà ammorbidita e sarà diventata trasparente, aggiungete il riso mescolando spesso con un mestolo di legno per farlo insaporire e tostare leggermente. A questo punto versate un bicchiere di vino bianco e fatelo sfumare completamente.
- 2
Quando l’alcol è evaporato, procedete aggiungendo le bustine di zafferano, poi fate cuocere per 10 minuti unendo il sale e il brodo vegetale, che avete precedentemente riscaldato e tenuto in caldo, versandolo con un mestolo ogni volta che il riso cuocendo diventerà asciutto. Quando la cottura sarà completata togliete il riso dal fuoco e fatelo mantecare aggiungendo la Panna Classica Chef il parmigiano grattugiato, quindi continuate a mescolare. A questo punto versate tutto il riso su un piatto piano abbastanza ampio e allargatelo in maniera uniforme con l’aiuto di una forchetta, aggiungendo un pizzico di pepe. Lasciatelo raffreddare.
- 3
Quando il riso sarà ben freddo prendete una padella ampia, oliatela, e fatelo scivolare dal piatto all’interno della padella: cuocete a fuoco medio per qualche minuto e usate il dorso di un cucchiaio per appiattirlo come un disco, fino a quando non si formerà una crosticina croccante su un lato, quindi girate il riso con l’aiuto di una paletta oppure con un piatto piano e fatelo diventare dorato anche dall’altra parte. Una volta che entrambi i lati sono dorati, il vostro risotto al salto è pronto per essere servito in tavola. Buon appetito!