Riso 350 gr
Il riso al salto è una preparazione tipica della tradizione culinaria lombarda, in particolare della città di Milano. Questa infatti è una ricetta di recupero, che veniva utilizzata per cucinare in maniera nuova e saporita il risotto preparato per un pasto precedente. In questo modo il risotto avanzato poteva acquisire nuova forma e gusto con pochi ingredienti e una cottura veloce in padella.
Infatti il risotto caldo e cremoso, una volta raffreddato, diventa molto più solido, tanto che si può cucinare a questo punto come una frittata o una torta in padella: basterà oliarla o aggiungere una noce di burro perché non si attacchi, e poi far dorare la superficie del riso e questo primo piatto diventerà gustoso e saporito.
Servite questo piatto delizioso durante i pranzi e le cene in famiglia, arricchendolo con formaggi morbidi o uova sode che ben si sposano con il suo sapore tostato. Un'idea originale che porta con sé i trucchi della tradizione per non sprecare nemmeno un chicco di riso: non potrete più smettere di gustarlo ogni volta che ne avrete l'occasione.
Ecco quindi tutti i passaggi per preparare il riso al salto dall'inizio alla fine in soli tre step: