Condividi

Risotto al radicchio - Parmalat

preparazione
Preparazione: 15 min Cottura: 30 min

Difficoltà
Facile

ingredienti
Per 4 persone

Riso carnaroli

Riso carnaroli 300 gr

Panna classica 3x125ml

Panna classica 3x125ml 65 ml

Radicchio

Radicchio 400 gr

gorgonzola

gorgonzola 80 gr

brodo vegetale

brodo vegetale 1 lt

Parmigiano grattugiato

Parmigiano grattugiato 100 gr

Vedi tutti gli ingredienti
Panna Classica 3x125ml

Chef porta in tavola la cremosità e sfiziosità di ...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Panna Classica 3x125ml

preparazione
Preparazione: 15 min Cottura: 30 min

Difficoltà
Facile

ingredienti
Per 4 persone

Riso carnaroli

Riso carnaroli 300 gr

Panna classica 3x125ml

Panna classica 3x125ml 65 ml

Radicchio

Radicchio 400 gr

gorgonzola

gorgonzola 80 gr

brodo vegetale

brodo vegetale 1 lt

Parmigiano grattugiato

Parmigiano grattugiato 100 gr

Vedi tutti gli ingredienti
Panna Classica 3x125ml

Chef porta in tavola la cremosità e sfiziosità di ...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Panna Classica 3x125ml

Il risotto al radicchio è un primo piatto molto profumato e saporito, che ha origine in Veneto e precisamente a Treviso. Si tratta di una ricetta regionale che, col tempo, è divenuta uno dei piatti autunnali per eccellenza, ideale sia per un pranzo informale che per una cena con ospiti.

Per dare una consistenza cremosa a questa ricetta, aggiungete la Panna Classica Chef che, insieme al formaggio, dà al piatto una consistenza morbida e cremosa ed equilibra il gusto leggermente amaro del radicchio. Il formaggio gorgonzola conferirà quella nota piccante al piatto abbinandosi perfettamente al radicchio.

Prepariamo insieme questo risotto in pochi semplici passaggi.


Preparazione

Preparazione: 15 min Cottura: 30 min
totali

Prima di tutto portate a bollore il brodo vegetale, in modo che sia pronto per la cottura del riso.

Lavate il radicchio, eliminate il fondo e sfogliate il cespo, poi tagliatelo a striscioline e mettetelo da parte.

Tritate la cipolla e fatela soffriggere con un filo d'olio in una casseruola bella ampia. Quando la cipolla si sarà imbiondita, versate il riso e lasciatelo tostare per qualche minuto. Sfumatelo con mezzo bicchiere di vino bianco e lasciate che evapori completamente.

Unite il radicchio e versate un mestolo di brodo vegetale fino a coprire completamente il riso, poi fatelo assorbire e aggiungete un altro mestolo di brodo fino alla cottura, infine, salate.

Aggiungete la Panna Classica Chef, il burro e il parmigiano ed il gorgonzola, mescolando bene per mantecare il tutto.

Lasciate riposare il risotto al radicchio per pochi minuti e servite in tavola ancora caldo.

 

CURIOSITÀ

La storia del risotto al radicchio trova inevitabilmente le sue origini in Veneto e, più precisamente, nel trevigiano. Treviso è appunto la patria del radicchio rosso, che ha meritatamente ottenuto il marchio IGP nel 1996.

Non è un caso del resto che il risotto al radicchio e in realtà il risotto in generale si sia maggiormente diffuso nel Nord Italia, dal momento che proprio nelle zone del Vercellese e del Novarese, particolarmente ricche di acqua, le risaie trovarono maggiore diffusione.

Ma sapevate che il risotto al radicchio è stato uno dei piatti preferiti da Giuseppe Verdi? Da quanto leggiamo nelle stesse lettere del celeberrimo compositore, sua moglie Giuseppina aveva messo a punto una dettagliata ricetta per la preparazione di questo piatto.

Per gustare al meglio il risotto al radicchio, preparate questa pietanza nel periodo invernale quando il radicchio, dal caratteristico sapore amarognolo e dalla consistenza croccante, si trova fresco sulle vostre tavole.

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download