Tagliate a listarelle il salmone affumicato e aggiungetelo in padella. Mescolate gli ingredienti per altri 3 minuti, poi spegnete la fiamma.
Aggiungete il burro e mantecate.
Il risotto al salmone è pronto per essere servito; se lo gradite, potete decorare il piatto con del prezzemolo fresco sminuzzato.
Curiosità
Per una buona riuscita del piatto, mettete il burro nel freezer fin dall'inizio della preparazione; questo trucco vi servirà per mantecare il risotto senza scuocerlo: la temperatura fredda del burro, infatti, bloccherà la cottura, garantendo un ottimo risultato.
Altro elemento da non sottovalutare è la scelta del tipo di riso: una valida alternativa all’Arborio è certamente il riso Carnaroli, i cui chicchi sono più lunghi, più consistenti (ciò dovuto alla maggiore quantità di amido) e più resistenti alla cottura, il che rende questa tipologia forse la più adatta quando si preparano i risotti, complice anche la sua straordinaria capacità di assorbire i condimenti.
Il risotto al salmone è un classico della cucina italiana e la ricetta originale prevede l’uso del salmone fresco anziché quello affumicato per un gusto più delicato.
Potete insaporire ulteriormente il vostro risotto aggiungendo del succo di limone o di arancia quando la cottura è quasi al termine. In più, se siete interessati anche alla presentazione del piatto, potete servire il risotto decorandolo con piccole scorze dell’agrume scelto subito dopo la rinfrescata di prezzemolo. Inoltre, tenete a mente che, essendo appunto un risotto, lo si può accostare anche ad altri formaggi cremosi, come la robiola o il gorgonzola.
Una rivisitazione interessante di questa pietanza è la singolare aggiunta di elementi quali granella di pistacchio o altra frutta secca tritata o, comunque, semi a piacere, per una nota di croccantezza stimolante per il palato.