Riso carnaroli 320 gr
Avete voglia di una buona carbonara ma non avete della pasta in casa? Oppure volete preparare un buon risotto per un’occasione speciale, ma avete voglia di un condimento goloso e alla mano, semplice ma accattivante, diverso dal solito? Ogni occasione è buona per questo risotto alla carbonara: un’esperienza di puro gusto e piacere, che unisce uno dei piatti di maggior successo della tradizione gastronomica italiana con l’eleganza e la versatilità di un primo piatto come il risotto.
Cremoso e all’onda, di un bel colore giallo dorato, impreziosito dalla sapidità del vero guanciale romano (in assenza del quale, lo anticipiamo già, si può usare anche della semplice pancetta), il risotto alla carbonara è perfetto per vivacizzare una cena tra amici o un pranzo in famiglia un po’ diverso dalla solita routine. Gli ingredienti sono quelli del celebre piatto di pasta: tuorli d’uovo (uno a persona), guanciale rosolato in padella, abbondante pepe nero e formaggio pecorino romano a volontà. Al posto della pasta – spaghetti, linguine, penne o rigatoni – useremo del buon riso carnaroli, che non scuoce e resta ben al dente, unendo così la tradizione romana e quella del Nord Italia.
La ricetta è molto facile, si prepara in tre semplici step e con pochi strumenti: è ideale da realizzare mentre si intrattengono gli ospiti, in un’atmosfera di convivialità, condivisione e spensieratezza. Cosa c’è di meglio, dopotutto, di una buona carbonara per trascorrere un pasto insieme alle persone care?
E se siete appassionati di carbonara, inoltre, vi raccomandiamo di provare anche la nostra ricetta delle fettuccine alla papalina!