

Il risotto alla parmigiana è un primo piatto facile e veloce da preparare, adatto a essere servito per un pranzo in famiglia o per occasioni particolari. Si tratta di un piatto molto semplice, costituito da pochi ingredienti sani e genuini, e questo lo rende una ricetta adatta anche ai bambini. La sua semplicità non penalizza in alcun modo il suo delizioso sapore, reso delicato e cremoso dall’aggiunta della Panna Classica Chef.
Il risotto, nelle sue molteplici preparazioni, è al centro della tradizione culinaria italiana; in particolare quello alla parmigiana è un piatto gustoso che conquisterà persino i palati più raffinati. Il procedimento per preparare questa ricetta si concentra tutto sulla cottura. Il condimento è a base di cipolla bianca usata per fare un po’ di soffritto nella fase iniziale, e Panna Classica Chef con una spolverata di formaggio a cottura ultimata, nell’ultima fase di mantecatura.
Durante la cottura del riso è bene avere cura di aggiungere del brodo ogni volta che viene assorbito dal riso per ottenere un risultato morbido. Per questa ragione, per preparare il risotto alla parmigiana, è meglio non coprire la pentola con il coperchio e mantenere sempre un fuoco medio-basso.
Se imparate a cucinare questo piatto, che funge un po’ da “re dei risotti”, riuscirete senz’altro a realizzare prelibatezze con ingredienti diversi e sperimentare le idee più fantasiose. Trattandosi di un riso base, il cui ingrediente protagonista è il parmigiano grattugiato, questo risotto si presta bene all’aggiunta di altre verdure, e ad essere arricchito con carni come la pancetta, la salsiccia o lo speck. Potete, inoltre, optare per quello allo zafferano, aggiungendo alla fine quest’ultimo disciolto in acqua calda per donargli colorazione e sapore inconfondibili.
Le varianti sono tante e tutte da scoprire. Ma intanto siete pronti a realizzare il re dei risotti? Seguite tutti gli step per prepararlo.
Per preparare il risotto alla parmigiana iniziate facendo soffriggere la cipolla tritata finemente e mondata in una padella antiaderente con qualche cucchiaio d’olio extravergine d’oliva; lasciate che cuocia fuoco medio fino a diventare dorata. A questo punto, la base è pronta per far tostare il riso.
Aggiungete il riso Carnaroli alla cipolla e fatelo rosolare a fiamma vivace mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno, in modo tale che i chicchi non si attacchino al fondo della padella quando questi ultimi saranno diventati trasparenti; fate sfumare il riso con il vino bianco e lasciate che si insaporisca.
Quando tutto l’alcool sarà evaporato, aggiustate di sale e aggiungete il brodo di carne, che avete precedentemente riscaldato, e tenuto caldo da parte dentro una pentola. Fatelo aiutandovi con un mestolo e versatelo di volta in volta quando vedete che viene assorbito dal riso fino a terminare la cottura.
Quando il riso sarà cotto, spegnete il fuoco, versate parte del parmigiano grattugiato con l’aiuto di un cucchiaio o un mestolo e non vi resta che mantecare con l’aggiunta della Panna Classica Chef.
Mescolate bene in modo tale che il formaggio si amalgami bene con il riso. Completate il piatto spolverando la superficie con la restante parte di parmigiano grattugiato e servite caldo. Fatelo riposare per qualche minuto. Il risotto alla parmigiana, con la sua cremosità, sarà un vero successo a tavola. Buon appetito!
Questa varietà del risotto alla parmigiana è un piatto tipico del Nord Italia, presente in tutti i ricettari ma il suo ingrediente protagonista, il riso, è in realtà il cereale più usato in tutto il mondo, e viene consumato e cotto in modo diverso in base alla cultura culinaria di ogni paese.
Possiamo prendere come primo esempio la Cina e in generale il Sud-est dell’Asia, dove il riso è largamente utilizzato dal punto di vista alimentare, e rappresenta il cereale più importante nel mondo gastronomico. Il metodo più usato in Oriente è sicuramente quello di far cuocere il riso a fuoco spento dentro una pentola piena di acqua bollente, finché questa non verrà assorbita dai chicchi del riso, che solo allora saranno pronti per essere conditi. Un’altra tecnica, proveniente sempre dalle zone orientali, è quella identica alla cottura della pasta, che consiste nel versare il riso crudo in acqua bollente e aspettare che cuocia a fuoco acceso.
Domande e risposte
Ci sono molti formaggi da usare per mantecare il risotto. Essenziale per garantire una consistenza cremosa è l’aggiunta di una noce di burro insieme al formaggio che preferite. Per una nota delicata, tagliate a cubetti il taleggio, invece per una variante saporita inserite del gorgonzola dolce. Eventualmente potete anche usarne altri come lo stracchino, la fontina o la ricotta che garantiscono una mantecatura morbida e avvolgente.
Si possono usare entrambe le tipologie di brodo, tuttavia per questa ricetta risulta più adatto quello a base di carne. La scelta dipende molto dall’effetto che volete ottenere: l’uso di quello vegetale permette di ottenere un risotto delicato che esalti il gusto del formaggio; mentre quello di carne fornisce più corpo e sapore intenso al riso rendendolo più ricco.
Se volete apportare delle modifiche a questa ricetta, ecco alcune idee per darvi l’ispirazione. Un abbinamento autunnale è quello con funghi porcini saltati in padella e aggiunti a fino cottura. Un’altra opzione è quella di inserire della verdura come broccoli, zucchine o della zucca tagliata a dadini e fatta rosolare. Eventualmente una versione con il pesce prevede di aggiungere i gamberetti, messi sopra al momento di servire per un tocco elegante e raffinato oppure una versione di terra può prevedere l’aggiunta di salumi come la pancetta o lo speck croccante.
Ecco alcuni consigli per migliorare sempre più nella preparazione di questa ricetta ricca di gusto. Fate attenzione alle dosi degli ingredienti e all’ordine dei passaggi.
Per questo tipo di preparazione è meglio usare delle tipologie di riso come quello Carnaroli o il Vialone Nano che mantengono la consistenza e garantiscono una cremosità ideale. Una volta che avete scelto il riso, usate una padella larga e antiaderente non troppo profonda con bordo alto così da poter mescolare bene.
Al posto della cipolla, se volete un sapore più neutro e delicato, potete preparare il soffritto usando lo scalogno. Cuocete a fuoco basso e, appena diventa trasparente, tostate il riso finché non diventa lucido. Nel caso vogliate fare il brodo in casa vi consigliamo di riempire una pentola d’acqua salata e tuffarci all’interno le verdure che vengono tipicamente usate per il brodo, quindi patate, carote, sedano e cipolle; lasciate bollire per almeno 30 minuti.
Quando andate a mantecare aggiungete il burro tolto direttamente dal frigorifero e aggiustate con sale e pepe oppure personalizzate il piatto con delle erbe aromatiche come il timo o il basilico per donare al piatto una nota fresca. Per quanto riguarda le spezie, invece, sciogliete qualche pistillo di zafferano nel brodo oppure aggiungetelo a metà cottura.
Scopri le altre ricette
Ti aspettano tanti gustosi piatti con cui sorprendere i tuoi ospiti!