

Il risotto alla zucca è un piatto della tradizione italiana semplice e di origini contadine.
Tra i piatti più ricercati dai gastronomi e dagli intenditori del settore, ma anche dagli amanti dei sapori semplici e genuini, il risotto alla zucca è perfetto in ogni occasione, dai pranzi in famiglia alle serate tra amici, e viene preparato soprattutto durante il periodo autunnale e per la festa di Halloween.
La Panna Classica Chef, poi, è ottima per arricchire il questo primo, perché, combinandosi con la zucca e i formaggi, donerà al piatto una consistenza unica e deliziosa.
Seguite la nostra ricetta e anche per voi il risotto alla zucca non avrà più segreti!
Pulite la zucca, rimuovendo buccia, semi e filamenti, e tagliatela a piccoli dadini.
Mondate e tritate finemente lo scalogno e fatelo appassire in un tegame largo in cui avrete fatto scaldare dell’olio. Lasciate soffriggere lo scalogno per circa 10 minuti, fino a quando non risulterà così tenero da sciogliersi. Aggiungete quindi la zucca e rosolatela per alcuni minuti, mescolando per non farla attaccare.
Portate a bollore il brodo vegetale e tenetelo sempre al caldo a fuoco basso.
Aggiungete alla zucca un mestolo di brodo alla volta, fino a quando risulterà ben tenera e cremosa, poi salate e pepate. Aggiungete quindi la Panna Classica Chef e mescolate.
A parte, scaldate una casseruola a fondo spesso e versate il riso per farlo tostare a secco fino a renderlo opalescente, girandolo spesso per non farlo bruciare. Sfumate quindi con il vino bianco, mescolando il tutto per non farlo attaccare. Appena il vino sarà completamente evaporato, versate la zucca e mescolate bene il tutto.
Appena il risotto comincia ad asciugarsi, aggiungete un mestolo di brodo ben caldo e proseguite via via aggiungendone dell’altro, ma solo quando il precedente sarà stato assorbito, fino al raggiungimento del giusto grado di cottura. Salate e pepate e infine, a fuoco spento, mantecate il risotto con il burro ben freddo e il parmigiano.
Amalgamate bene il tutto e aggiungete un ultimo mestolo di brodo se preferite un piatto più cremoso. Lasciate riposare il vostro risotto alla zucca un paio di minuti prima di servire.
Il risotto alla zucca è un piatto immancabile della stagione autunnale, da servire durante le cene importanti e le vostre occasioni speciali. Per ottenere un perfetto risotto alla zucca potete utilizzare la pregiata varietà di riso “Vialone Nano“. Quest’ultimo, infatti, ha la caratteristica di avere molto amido e diventare molto cremoso in cottura. Proprio per questa qualità, il Vialone Nano è perfetto per i risotti a base di verdure, il cui sapore riesce ad amalgamarsi alla perfezione con quello del riso.
Domande e risposte
Il risotto alla zucca è un piatto semplice e versatile, adatto a tutti i palati e realizzabile in pochi passaggi.
È facilmente personalizzabile secondo il gusto di ognuno: se per esempio, non gradite il gusto dello scalogno potete sempre sostituirlo con della cipolla dorata, dell’aglio o del porro.
Scopri le altre ricette
Ti aspettano tanti gustosi piatti con cui sorprendere i tuoi ospiti!