Appena il risotto comincia ad asciugarsi, aggiungete un mestolo di brodo ben caldo e proseguite via via aggiungendone dell'altro, ma solo quando il precedente sarà stato assorbito, fino al raggiungimento del giusto grado di cottura. Salate e pepate e infine, a fuoco spento, mantecate il risotto con il burro e il parmigiano.
Amalgamate bene il tutto e aggiungete un ultimo mestolo di brodo se preferite un piatto più cremoso. Lasciate riposare il vostro risotto alla zucca un paio di minuti prima di servire.
CURIOSITÀ
Il risotto alla zucca è un piatto immancabile della stagione autunnale, da servire durante le cene importanti e le vostre occasioni speciali. Per ottenere un perfetto risotto alla zucca potete utilizzare la pregiata varietà di riso "Vialone Nano". Quest'ultimo, infatti, ha la caratteristica di avere molto amido e diventare molto cremoso in cottura. Proprio per questa qualità, il Vialone Nano è perfetto per i risotti a base di verdure, il cui sapore riesce ad amalgamarsi alla perfezione con quello del riso.
La zucca ha un sapore molto delicato, che è importante preservare nella preparazione del risotto. Per questo è necessario innanzitutto scegliere una zucca che non si presenti troppo acquosa, ma al contrario con una consistenza più dura e di un arancione acceso.
Un piccolo trucco per riconoscere una zucca al giusto grado di maturazione e pronta per l'utilizzo è quello di sentire l'odore che emana: più questo è intenso e più la vostra zucca sarà dolce e saporita.