In questa pagina vi proponiamo una variante originale e colorata della classica ricetta del risotto; nel nostro caso la base verrà arricchita da un ortaggio d’eccezione, il carciofo, combinato all’intensità della pancetta. Il risotto ai carciofi e pancetta croccante è un primo piatto molto gustoso da servire per i vostri pranzi in famiglia o per stupire i vostri amici. Infatti, questi due ingredienti vengono spesso abbinati insieme: il sapore amaro del carciofo e la sua consistenza morbida va in contrasto con la nota affumicata e croccante del salume creando un equilibrio di sapori delizioso che stuzzica il palato. Nel risotto essi danno vita a una pietanza autunnale perfetta da servire anche come portata principale per il vostro menù delle feste. 

Per preparare questo piatto, potrete scegliere la qualità di carciofo che preferite, anche in base alla stagionalità: quello spinoso, romanesco o violetto. Il primo ha un sapore più intenso e amaro, perfetto per un risotto dal carattere deciso; quello romanesco dopo la cottura risulterà più tenero e delicato, mentre l’ultimo ha un gusto più equilibrato. 

Preparate la crema con la Panna Classica Chef, perfetta per rendere il piatto morbido e per avvolgere i pezzetti di pancetta, che farete dorare in padella insieme alla cipolla prima di aggiungere il riso. Per rendere il piatto ancora più particolare, poi, tostate delle fettine di carciofi in padella e utilizzatele per decorare il vostro primo. In circa un’ora realizzerete un piatto raffinato, elegante e allo stesso tempo delizioso, capace di conquistare anche i palati più difficili. 

Questo piatto si può realizzare anche in casa: vi basterà seguire il procedimento per cucinare il risotto e a parte far rosolare i carciofi e la pancetta. Seguite la nostra ricetta per ottenere un risotto perfetto! 

Preparazione

  1. 1

    Prima d’iniziare a pulire i carciofi, versate in una ciotola capiente dell’acqua fresca e spremetevi il succo di un limone intero: servirà a conservarli e a evitare che anneriscano. 

    Per pulire i carciofi iniziate a staccare con le mani le foglioline dei gambi, poi con un coltello eliminate le punte, tagliandone circa 2-3 cm. Procedete eliminando le foglie più esterne, che sono quelle più dure, e andate avanti fino a quando non vedrete un colore chiaro alla base di quelle interne, che sono più tenere per l’utilizzo in cottura.
    Con un coltellino togliete la parte fibrosa ed esterna del gambo; quindi, dividete il carciofo a metà e rimuovete la peluria interna, conosciuta anche come “barbetta. Infine, tagliatelo a fettine sottili e trasferitele nella ciotola con l’acqua e limone. 

  2. 2

    In una padella capiente versate un filo d’olio, mettete a soffriggere uno spicchio d’aglio e, quando sarà rosolato, toglietelo e aggiungete mezza cipolla tagliata a fettine sottili. 

    Scolate le fettine di carciofo con un colino a maglie strette e poi aggiungetele in padella alla cipolla imbiondita. Salate a piacere e fate cuocere per 20 minuti a fuoco basso, aggiungendo un paio di mestoli di brodo vegetale. 

    Quando i carciofi saranno cotti, trasferiteli in una ciotola dai bordi alti, aggiungete la Panna Classica Chef e, con l’aiuto di un frullatore a immersione, frullate tutto ottenendo una crema omogenea da mettere da parte. 

  3. 3

    In un’altra padella oliata soffriggete i restanti pezzi di cipolla. Intanto prendete le fettine di pancetta, riducetene 80 g a striscioline di 1 cm di larghezza e tagliate i restanti 20 g in quadratini che serviranno per la guarnizione. Versate ora le striscioline nella padella con il soffritto e fate cuocere per 5 minuti a fuoco vivace 

    Quando la pancetta sarà dorata, abbassate la fiamma e aggiungete il riso in padella mescolando gli ingredienti. Lasciate tostare il riso per un paio di minuti; quindi, iniziate ad aggiungere un mestolo di brodo e a mescolare con un cucchiaio di legno per amalgamare gli ingredienti. Fate cuocere il riso per 20 minuti, aggiungendo di volta in volta del brodo vegetale e regolate di sale e pepe. 

    A metà cottura, aggiungete la crema di carciofi e mescolate bene gli ingredienti. Unite il burro e il parmigiano per mantecare il risotto e del prezzemolo tritato per dare una nota fresca al piatto. 

    Fate saltare per pochi minuti i quadrati di pancetta che avevate tenuto da parte per la guarnizione e fatele dorare bene. Mescolate, spegnete il fuoco e lasciate riposare un paio di minuti. Servite il risotto ai carciofi ben caldo, decorando ogni piatto con qualche quadratino di pancetta. Buon appetito! 

Curiosità

Il risotto con carciofi si presenta come un primo leggero e sfizioso con cui stupire i vostri ospiti a tavola. Forse non tutti sanno che per la preparazione dei risotti a base di verdura, la varietà di riso più indicata è quella del cosiddetto Vialone Nano. Questa varietà di riso semifino ha la caratteristica di possedere molto amido, che in cottura gli consente di diventare molto cremoso e di amalgamarsi benissimo con gli altri ingredienti, specie con le verdure. 

Il consiglio ideale è di realizzare questo risotto in primavera o in autunno, quando avrete, cioè, a disposizione i carciofi freschi. Se ad esempio scegliete di utilizzare il carciofo spinoso sardo, potrete usufruire di questa varietà da ottobre fino a maggio. Il carciofo romanesco privo di spine è, invece, maggiormente diffuso nella stagione primaverile, come anche quello violetto che si può trovare fino all’estate. Nel nostro paese sono presenti più di 90 varietà di carciofo, oltre a quelle che vi abbiamo citato in questa ricetta, come quello bianco di Perinaldo o anche quello di Paestum. Sono molti i paesi che lo usano in cucina per preparare piatti deliziosi: ad esempio in Spagna lo si serve con del prosciutto crudo oppure dentro una frittata con le patate; mentre in Francia vengono bolliti e serviti con la vinaigrette oppure con olive, acciughe e pomodorini. 

Domande e risposte

Sì, vi consigliamo di sfumare il riso con mezzo bicchiere di vino bianco secco dopo averlo tostato. Questa fase è importante perché aiuta a deglassare e a donare più profumo al piatto, bilanciando allo stesso tempo i sapori degli ingredienti. Per questo tipo di ricetta, è meglio usare quello bianco rispetto al rosso, perché quest’ultimo conferisce al piatto un sapore maggiormente corposo e deciso. Eventualmente lo potete versare se lo abbinate a ingredienti più saporiti come la salsiccia o il guanciale e a un formaggio dal gusto più intenso come il pecorino. 

Oltre alla pancetta, altri salumi che potete inserire sono lo speck, tagliato a dadini, per mantenere la nota affumicata; oppure se preferite il pesce, create un risotto mare-monti delicato aggiungendo i gamberi. Per una rifinitura leggera, utilizzate delle erbe aromatiche come la menta o il timo; infine, se desiderate donare colore al piatto, ultimatelo aggiungendo dei piselli freschi. 

Assolutamente sì. È possibile usare il brodo già pronto, se volete una soluzione più pratica e veloce. Vi basterà usarne un dado da far sciogliere in acqua e poi portare a bollore, così da averlo caldo. Eventualmente potete utilizzare anche quello di carne; tuttavia, per il risotto ai carciofi si consiglia quello a base di verdure, perché esalta la delicatezza del carciofo senza coprirne il sapore, mentre quello di carne dona maggiore profondità e può essere usato per una versione più invernale e corposa. 

Tips

In questa ultima sezione trovate tante idee e consigli utili per perfezionare la preparazione della ricetta. 

Attenzione a pulire correttamente i carciofi, badando bene di eliminare le foglie esterne più dure e fibrose e la parte inferiore del gambo. I pezzi di carciofo vanno poi ammollati nel limone con l’acqua per evitare che perdano colore. Per garantire una cottura più uniforme dell’ortaggio, un trucco è quello di tagliarlo a fette sottili, così che rosoli ben su tutti i lati. 

Se non avete la cipolla, potete usare lo scalogno per preparare il soffritto; anzi, l’utilizzo di quest’ultimo è maggiormente suggerito, dato il suo sapore più neutro rispetto a quello della cipolla e, di conseguenza, si presta meglio per fare da base. Una volta che è diventato trasparente, versate il riso e lasciatelo tostare mescolando spesso, così che non si attacchi al fondo della padella. 

Nel caso vogliate preparare il brodo in casa, un suggerimento è quello di farlo il giorno prima dentro una pentola ampia con carote, patate, sedano e cipolla tagliati a tocchetti. 

Scopri le altre ricette

Ti aspettano tanti gustosi piatti con cui sorprendere i tuoi ospiti!

heading chef