

Un piatto tipico della stagione autunnale è il risotto ai funghi: una pietanza elegante, dalla consistenza cremosa e dal profumo invitante che piace sia a grandi che ai bambini. Si può realizzare con diversi tipi di funghi: dai porcini, ai funghi champignon, ai cardoncelli fino a quelli misti. La scelta varia in base alle preferenze dei commensali.
In questa ricetta vi proponiamo un’alternativa sfiziosa e ricca, perfetta da servire sia per le occasioni speciali come un pranzo domenicale in famiglia, sia per una cena informale con gli amici: il risotto funghi e salsiccia. Spesso questi due ingredienti vengono abbinati, perché la loro unione crea un contrasto di consistenze (croccante e morbida) e di sapori (da una parte quello dolce dei funghi, dall’altra quello intenso della salsiccia) che si sposa alla perfezione con la densità del riso. Inoltre, a esaltare i vari ingredienti garantendone l’equilibrio ci pensa la nostra Panna Chef ai Funghi Porcini. Il risultato finale è un primo piatto bello da vedere e buono da mangiare, capace di conquistare anche i palati più esigenti.
Oltre a essere ottimo, è anche facile da realizzare nella cucina di casa con pochi e semplici passaggi che potete trovare di seguito. Utilizzate gli ingredienti della ricetta rispettandone le dosi e otterrete un risotto gustoso dalla cremosità unica, grazie all’utilizzo della Panna Chef ai Funghi Porcini. Come se non bastasse, questo piatto è altamente versatile e si possono apportare tante modifiche inserendo gli ingredienti che più vi piacciono. Che aspettate? Correte in cucina e sperimentate!
Il procedimento del risotto funghi e salsiccia inizia con la preparazione del brodo vegetale. Prendete una cipolla, del sedano e delle carote, tagliate tutto a pezzi grossolani e poi metteteli a bollire dentro una pentola capiente riempita d’acqua fino a metà. Lasciate bollire per almeno 30 minuti aggiustando di sale e di pepe e poi, una volta pronto, togliete le verdure. Filtrate bene, così da rimuovere i pezzi di carota, sedano e cipolla e lasciatelo al caldo con sopra un coperchio.
Intanto occupatevi dei funghi porcini: lavateli, asciugateli con un canovaccio pulito e poi tagliateli a fette sottili. Cuoceteli in una padella antiaderente con un filo d’olio extravergine d’oliva e uno spicchio d’aglio per circa 15 minuti. Aggiungete il sale e il prezzemolo tritato. Appena sono pronti, prelevatene alcuni e frullateli con un po’ di brodo, ottenendo così una crema vellutata. Prendete un’altra padella versate l’olio di oliva e la cipolla tritata con il sale. Fate il soffritto e lasciatelo cuocere finché la cipolla non raggiunge la doratura. Pulite la salsiccia privandola del budello e fatela rosolare per 5 minuti.
Versate il riso e fatelo tostare nella padella con la salsiccia fino a che non cambia colore. Usate il vino bianco per sfumare e aspettate che l’alcool sia evaporato per aggiungere il brodo vegetale un mestolo alla volta. Mescolate con cura e a metà cottura inserite i funghi insieme alla crema. Aggiungete la Panna Chef ai Funghi Porcini. Terminati i 25 minuti di cottura, spegnete il fuoco e mantecate a fuoco spento con il burro e il parmigiano grattugiato. Lasciate riposare qualche minuto e il vostro risotto è pronto per essere servito.
Il risotto ai funghi e salsiccia richiama l’autunno con i suoi colori e sapori trasformando qualsiasi pasto in un’occasione speciale. In generale il risotto si può preparare con tantissimi ingredienti: carne, pesce o verdure, dando vita a ricette sempre gustose.
Se desiderate personalizzare questa preparazione, ci sono diversi ingredienti tra cui scegliere: partendo dalle verdure, aggiungete i piselli a metà cottura oppure degli spinacini saltati leggermente in padella; per decorare potete tritare grossolanamente delle noci tostate o, per un tocco aromatico, spolverate una bustina di zafferano in polvere.
Passando ai protagonisti di questa ricetta, ecco alcune curiosità che li riguardano: si dice che i funghi abbiano origine greca, come viene testimoniato da una leggenda avente come protagonista l’eroe Perseo. In Italia esistono diverse varietà di funghi che variano per forma, dimensione e sapore, come i porcini, e possono essere usati per una grande varietà di piatti come insalate, primi, secondi, ma anche salse e contorni.
Domande e risposte
Se non avete i porcini, potete facilmente usare un’altra tipologia di funghi senza compromettere il gusto e la qualità del risotto. I migliori sostituti sono i funghi champignon, facili da trovare e dal sapore delicato. Spesso vengono utilizzati anche i finferli, per inserire una nota leggermente pepata; oppure una soluzione più pratica è quella di usare i funghi misti già pronti, che consentono di risparmiare tempo.
Assolutamente sì. Oltre al prezzemolo previsto dalla ricetta, mentre cuocete i funghi, potete inserire una spolverata di timo fresco che si sposa bene sia con i funghi che con la salsiccia. Nel caso preferiate sapori più forti e piccanti, potete provare a legare la panna con un pizzico di noce moscata, oppure aggiungere un po’ di peperoncino durante la rosolatura della salsiccia. Eventualmente, si può anche inserire un rametto di rosmarino durante la cottura ma ricordatevi di toglierlo prima di versare il riso nei piatti; in alternativa, lo potete tritare finemente e usarlo come decorazione finale.
Ci sono diversi motivi per cui il risotto risulta colloso: può essere dovuto al fatto che è stato cotto troppo, oppure non è stato mescolato abbastanza; altre ragioni sono aver aggiunto troppo formaggio rispetto al liquido. Ad ogni modo, un metodo per recuperare il piatto è quello di versare, poco alla volta, il brodo caldo mescolando in maniera costante ed energica. Anche aggiungere un altro filo d’olio può aiutare a sciogliere il risotto, così come provare a farlo saltare velocemente in un’altra padella.
Ecco alcuni consigli e idee per ottenere un piatto dall’effetto wow.
La fase di pulizia dei funghi è molto importante, quando si utilizzano ingredienti freschi: usate un canovaccio e un pennellino per eliminare i residui di terriccio (aiutatevi anche con un coltellino), evitando di esporre i funghi direttamente sotto il getto d’acqua corrente. Puliteli tamponandoli, così da evitare di rovinarne la consistenza. Il taglio può essere fatto a cubetti oppure a fette sottili, lasciando qualche fungo da parte per la decorazione finale dei piatti. Se usate quelli secchi, invece, vi basterà reidratarli in acqua tiepida.
Per quanto riguarda la salsiccia, invece, questa va sgranata bene facendola rosolare con cura su tutti i lati con un filo d’olio, in modo tale che sprigioni tutti i suoi aromi.
Scopri le altre ricette
Ti aspettano tanti gustosi piatti con cui sorprendere i tuoi ospiti!