Condividi

Rotolo di salmone, sogliola e asparagi - Parmalat

preparazione
25 min

Difficoltà
Facile

ingredienti
Per 4 persone

Panna classica 200 ml

Panna classica 200 ml 250 ml

filetti di salmone

filetti di salmone 4010 g

Asparagi

Asparagi 12

Filetti di Platessa

Filetti di Platessa 2

erbe aromatiche

erbe aromatiche quanto basta

Sale

Sale quanto basta

Vedi tutti gli ingredienti
Panna Classica 200ml

La Panna Chef Parmalat è la panna per cucinare, pe...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Panna Classica 200ml

preparazione
25 min

Difficoltà
Facile

ingredienti
Per 4 persone

Panna classica 200 ml

Panna classica 200 ml 250 ml

filetti di salmone

filetti di salmone 4010 g

Asparagi

Asparagi 12

Filetti di Platessa

Filetti di Platessa 2

erbe aromatiche

erbe aromatiche quanto basta

Sale

Sale quanto basta

Vedi tutti gli ingredienti
Panna Classica 200ml

La Panna Chef Parmalat è la panna per cucinare, pe...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Panna Classica 200ml

Questo rotolo di salmone, sogliola e asparagi è un piatto semplice e gustoso, perfetto per essere servito in tavola come antipasto elegante di una cenetta speciale.

Potete prepararlo in poco tempo, sia utilizzando degli ingredienti freschi che utilizzando degli ingredienti surgelati, in base alle vostre capacità culinarie e ai vostri gusti.

Sia il salmone che la sogliola sono dei pesci facili da cuocere e da pulire: per comodità potete farveli pulire e deliscare dalla vostra pescheria di fiducia, o utilizzare direttamente i filetti già pronti.

In base ai vostri gusti, valutate se utilizzare il salmone fresco, più delicato, o il salmone affumicato, più saporito, che comunque si abbinerà benissimo al gusto neutro della sogliola.

Se poi non riuscite a trovare la sogliola, potete sostituirla con un pesce d'acqua salata che abbia lo stesso gusto delicato e che sia facile da trovare in filetti, ossia la platessa.

Se preferite cuocere il pesce prima di creare l'involtino, potete scegliere la cottura al vapore, veloce e leggera.

Per evitare che i vostri rotoli si aprano durante la cottura, vi consigliamo di fissarli usando uno stecchino di legno o anche un pezzetto di spago da cucina; a legare il tutto ci penserà la cremosità della Panna Classica Chef.

A vostro gusto potete anche fare delle piccole variazioni alla ricetta che vi abbiamo proposto, per rendere il piatto ancora più originale e saporito. Per esempio, potete aggiungere dei pomodorini tagliati a metà, da condire con un pizzico di sale e del prezzemolo tritato, oppure potete aggiungere un formaggio fondente al ripieno, per esempio la mozzarella, per rendere i vostri rotoli filanti e sfiziosi.

Anche nel presentare il piatto potete avere un po' di cura: potete servire i vostri rotoli su un letto di insalata o guarnirgli con fili di erba cipollina o scorze di limone. Iniziamo!


Preparazione

25 min
totali

Lessate gli asparagi in acqua bollente e salata per 5 minuti circa, scolate e raffreddate in acqua fredda.

Tagliate il salmone in 4 fette sottili su cui disporrete ½ fetta di platessa, salate e pepate e disponete gli asparagi, facendo attenzione a non esercitare troppa pressione.

Arrotolate e passate in tegame con olio sale, pepe ed erbe aromatiche, aggiungete la Chef Panna Classica, abbassate la fiamma e cuocete per 5 minuti. Serviteli caldi!

 

Curiosità

Il rotolo di salmone, sogliola e asparagi è un piatto molto elegante che potrete servire per un’occasione speciale. Inoltre, è molto versatile, nel senso che potete servirlo come antipasto ma va bene anche come secondo piatto, accompagnato da un’insalata o da un contorno di patate al forno.

Vi diamo dei consigli sulla pulizia e la sistemazione degli asparagi. Quando pulite gli asparagi, innanzitutto, eliminate la parte bianca più dura e lessateli in abbondante acqua e già salata. Successivamente, tagliate gli asparagi in maniera tale che siano più lunghi dei filetti di sogliola. Quando arrotolate i filetti intorno agli asparagi, mantenete la punta degli asparagi al di fuori del rotolo di pesce. Se volete variare la ricetta, potreste anche legare gli involtini con una striscia di cipollotto.

In linea di massima, la scelta del salmone è data dalla consistenza corposa e solida di questa tipologia di pesce che, oltre a essere molto saporito, assicura la buona riuscita della struttura finale. La sogliola, invece, è un pesce magro, con pochi grassi e si sposa bene con la scelta del salmone.

Sapete che potreste variare leggermente la ricetta, mettendo al posto degli asparagi, o dei cipollotti anche delle zucchinette? Insomma scegliete qualsiasi ingrediente sia di vostro gradimento e che, secondo il vostro parere, si potrebbe associare a queste due tipologie di pesce.

Per una versione “mari e monti”, vi proponiamo gli involtini di sogliola, zucchine e speck. Innanzitutto, se prendete il pesce fresco, sciacquatelo sotto l’acqua fredda corrente ed asciugatelo, tamponando con carta assorbente. Successivamente, stendete le fettine di speck su un tagliere e disponete su ciascuna fetta un filetto di pesce. A questo punto, ripiegate i bordi dello speck che traboccano. Condite con le spezie che più vi piacciono e regolate di sale e pepe.

È arrivato il momento di assemblare tutto: arrotolate lo speck e il pesce e cercate di fermare i rotolini con uno stecchino. Cuocete in padella anti-aderente per una quindicina di minuti e il piatto sarà pronto!

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download